Articolo »

A Fubine Monferrato

La riapertura ufficiale del Parco Storico Bricherasio

Dopo la riqualificazione e l'inaugurazione dello scorso 210 maggio.

Il pubblico in visita al Parco Storico

Primo weekend di apertura “ufficiale” dei tornelli del Parco Storico Bricherasio, inaugurato sabato 10 maggio. Sono, infatti, in vendita i biglietti di accesso alle principali attrazioni del “museo” verde a cielo aperto, il Giardino Botanico e il Grande Roseto, nonché all’esperienza immersiva in VR. 28mila esemplari botanici, tra alberi, arbusti, piante erbacee e mediterranee, incluse specie rare, e 100 varietà di rose insistono su una superficie complessiva di 2mila mq, a raccordo fra l’abitato a valle, nei pressi dell’area sportiva, e il centro storico in elevazione, ai piedi del seicentesco Castello Bricherasio.

È però l’appeal digital-multimediale a dare l’imprinting di “unico nel suo genere” al recuperato polmone green fubinese, inserito fra i 18 Parchi piemontesi. Seguendo il concept delle quattro stagioni, il pubblico è accompagnato lungo un viaggio immersivo e interattivo: un percorso impreziosito dalla VR Experience, dall’esperienza di realtà aumentata “sperimentabile” tramite visori di ultimo grido per conoscere e ammirare le singolarità stagionali del Parco, “addentrarsi” nei cunicoli e negli infernot e lasciarsi guidare dai digitalmente “redivivi”, storici inquilini del Castello Bricherasio (il conte Felice Cacherano di Bricherasio, i discendenti Luigi ed Emanuele fino alla Contessa Sofia).

Il Parco Storico è visitabile da martedì a domenica: stop, invece, nei giorni di lunedì per consentire la manutenzione ordinaria.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Matteo Basile

Matteo Basile
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!