Articolo »

Il maxiprocesso resterà a Torino? Riprende con la settima udienza lunedì 29 il dibattimento di Torino

Partiranno lunedì mattina da Casale tre pullman organizzati per prendere parte alla settima udienza del processo Eternit, rinviata lunedì scorso a causa di un temporaneo malessere del presidente del tribunale Giuseppe Casalbore. Vi prenderà parte anche una classe dell’Istituto tecnico Leardi di Casale. Una udienza importantissima che dovrà decidere sulla permanenza del processo a Torino o sul suo eventuale spostamento a Genova o Casale così come sulla corretta formulazione del capo di imputazione da parte della Procura di Torino. A Torino - in aula - ci sarebbero stati i ragazzi della classe 4ªB Geometra (22 alunni) dell’Istituto Superiore Statale Leardi. Gli studenti sono stati invitati dall’Associazione Familiari Vittime Amianto, presieduto da Romana Blasotti Pavesi, e dal Comitato Vertenza Eternit, guidato da Bruno Pesce, ad assistere alle fasi dibattimentali processuali. Intanto nei giorni scorsi è stato siglato il protocollo d’intesa tra ASL AL , l’Associazione Familiari Vittime Amianto e le Organizzazioni Sindacali CGIL – CISL – UIL di Casale Monferrato, per sostenere, attraverso un programma di concreto miglioramento, le sperimentazioni cliniche sul mesotelioma. «L’obiettivo è di creare un punto di riferimento coordinato per la diagnosi, la cura e l’assistenza anche psicologica ai malati di mesotelioma e alle loro famiglie», evidenzia un comunicato stampa. L’«Unità di Studio e documentazione sul Mesotelioma», istituita nell’ambito del Dipartimento interaziendale di Oncologia, funzionalmente dipendente dalla Struttura Operativa complessa di Oncologia del Presidio ospedaliero di Casale si pone come priorità - continua il comunicato - la possibilità di inserimento dei pazienti in sperimentazioni già attivate, la gestione di nuovi studi sperimentali proposti dalla comunità scientifica, la promozione di percorsi di cura integrati tra tutte le strutture che, nell’ambito dell’Ospedale di casale si occupano di mesotelioma, fornire alla popolazione e ai media un’adeguata informazione sulla ricerca clinica in corso per la patologia del mesotelioma. L’attività dell’unità dovrà interfacciarsi con il Centro Amianto della Regione Piemonte. I firmatari (ASL, Associazione e organizzazioni sindacali) si confronteranno su progetti e obiettivi definiti nell’ambito del programma annuale di attività; risultati delle attività; utilizzo dei fondi impiegati per le attività stesse con rendicontazione ogni sei mesi. Nella foto da sinistra: Mauro Menezes (Abrea, Brasile), Giuliana Busto, Bruno Pesce, Romana Blasotti, Nicola Pondrano (Ass.vittime Casale Monferrato), Laurie Kazan-Allen (IBAS, INghilterra), Takehiko Murayama (Ban Asbestos Network – Japan, Occupational Safety and Health Resource Center (JOSHRC)

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Monica Quirino

Monica Quirino
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!