Articolo »
Da giovedì 24 agosto
Il progetto "Visagi" a Rinco Monferrato
Esposizione en plein air di 29 grandi ritratti

Giovedì 24 agosto, alle ore 18.30, presso il Circolo sportivo di Rinco Monferrato (nella piazzetta al centro del paese), verrà inaugurata l’esposizione en plein air di 29 ritratti (140x200 centimetri), realizzati nell’ambito del progetto Visagi (viso, faccia, aspetto) e sarà presentato il catalogo 2022 (Champignon Edizioni) di oltre 50 ritratti.
Saranno presenti, oltre al sindaco di Montiglio Monferrato Dimitri Tasso, il fotografo Claudio Cravero e l’artista Carlo Gloria, ideatori del progetto Visagi.
«Il progetto indaga la relazione tra il mondo della tradizione e la società attuale - spiega il fotografo Claudio Cravero -. Uno spaccato fotografico per raccontare la storia di una comunità che cerca la sua identità tra un passato agricolo e nuove visioni, una storia che incontra vecchi e nuovi cittadini sul filo, sempre delicato, dell'integrazione».
Una messa a fuoco delle storie della comunità locale, il suo presente e il suo possibile futuro con un’intelligente indagine fotografica. Un piano triennale (2022-2024) che vuole coinvolgere gli abitanti di Montiglio Monferrato e delle sue 19 frazioni, iniziando appunto da Rinco.
Sostiene Carlo Gloria: «Visagi è un work in progress: prima un confronto con la popolazione residente e non, poi l’allestimento dello studio fotografico en plein air al quale hanno partecipato oltre 90 persone e oggi l’esposizione per le strade e le piazzette del paese».
Il 26 ottobre 1997 si svolse il referendum per approvare l’unione degli allora Comuni di Colcavagno, Scandeluzza e Montiglio, con tutte le 19 frazioni collegate, e la nascita del nuovo Comune di Montiglio Monferrato.
Spiegano i promotori: «L’86,8% dei sì ratificò l’unione e iniziò una nuova storia per oltre 1500 abitanti, migliaia di non residenti ma assidui presenti e oltre 27 chilometri quadrati di territorio. Cos’è successo in questi 26 anni? A che punto siamo con l’unione e com’è oggi la vita dei montigliesi d’origine e dei molti che hanno qui la seconda casa e di quelli che hanno scelto di viverci contribuendo a un graduale ricambio sociale? Molte le possibili risposte, e il progetto Visagi vuole cercarne alcune raccontando le storie di queste persone. È un piano quinquennale (2022-2026) che coinvolgerà la maggior parte possibile degli abitanti delle 19 frazioni e dei tre centri principali Montiglio, Colcavagno e Scandeluzza».
Giovedì 24 sarà inoltre possibile visitare l’anteprima della mostra “9km” che sarà inaugurata sabato 26 agosto presso la Quasi fondazione Carlo Gloria, in via Roma 1.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"