"Il burbero benefico" di Mariano Rigillo ha aperto la Stagione del Teatro Municipale
di p.z.
"Il burbero benefico", con Mariano Rigillo, ha aperto la Stagione di prosa del Municipale di Casale. Tema centrale della commedia di Goldoni è il contrasto tra la rettitudine morale di Geronte e il restante mondo, frivolo, superficiale e corrotto. Il ruvido Geronte incute soggezione con l’ispidità del suo pessimo carattere, tuttavia non riesce a soffocare fino in fondo la generosità d’animo che gli intenerisce il cuore e lo induce a risolvere benevolmente i problemi che turbano il suo ambiente famigliare che conduce un’esistenza vacua e sopra le righe: il crollo finanziario dello scapestrato nipote Leandro, ridotto alla rovina per avere assecondato le smanie mondane della moglie, e il matrimonio della nipote Angelica che ama Valerio, ma che Geronte ha promesso in sposa al vecchio amico Duval.
L’agile allestimento diretto da Matteo Tarasco propone una originale reinterpretazione del ‘700 goldoniano e accentua la caratterizzazione del conflitto tra essenza e apparenza attraverso il contrasto esaperato tra due modelli di società.
Pur lasciando inalterato il testo goldoniano, il regista traspone la pièce nel mondo contemporaneo, come è evidenziato sia dagli abiti neri e austeri di Geronte e dell’affezionata serva Martuccia (una materna Anna Teresa Rossini), che da quelli sgargianti e glamour dei personaggi della generazione più giovane trasformati in cartoon grotteschi, con gli uomini costretti ad evoluire su scarpe femminili dai tacchi vertiginosi. La loro recitazione è “meccanica” e quasi in falsetto, ma funzionale al disegno del regista.
Scelte registiche che, sulle prime, hanno spiazzato gli spettatori, specie quanti si aspettavano una riproposizione più “classica” della commedia, ma l’affermazione dei valori morali emersa nel secondo atto e la bravura degli interpreti hanno poi coinvolto il pubblico che, alla fine, ha riservato prolungati applausi a Mariano Rigillo e alla sua affiatata compagnia.
Prossimo appuntamento sabato 19 novembre alle ore 21 con il concerto (fuori abbonamento) della cantante Dolcenera che presenterà i brani del suo ultimo disco Evoluzione della specie. Prevendita biglietti negli uffici del Teatro, in piazza Castello e on line.