Articolo »

  • 18 dicembre 2013
  • Frassineto Po

Il Villaggio del Libro di Frassineto Po compie dieci anni

Nei giorni scorsi si è svolta l’assemblea di fine anno di Libri in Porto, l’associazione che ha portato alla nascita, 10 anni fa,  del Villaggio del libro di Frassineto Po, vincitore nel 2009/2010 della prima edizione del Premio Nazionale Città del Libro (istituito e promosso dall’Associazione Forum del Libro, dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dall’ANCI, dalla Regione Calabria con il contributo della Banca d’Italia).   Angelo Muzio, membro del Congresso dei Poteri Locali e Regionali (CPLRE) del Consiglio d’Europa in Strasburgo e presidente onorario dell’Associazione Libri In Porto a cui fa capo il Villaggio del Libro, afferma soddisfatto che: “la mission culturale  del Villaggio del libro non si è mai interrotta anche grazie all’insostituibile sostegno ricevuto nel 2013 e negli anni precedenti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e al lavoro dei volontari che, a vario titolo, aiutano il villaggio del libro consentendo a Frassineto Po di essere un punto di riferimento per i bibliofili non solo italiani. Il Villaggio del Libro di Frassineto Po – prosegue Angelo Muzio – è poi una realtà in continua evoluzione e al passo con i tempi. Ad esempio negli scorsi mesi, il Booklet, il primo outlet del libro di Italia, è stato trasferito nei nuovi locali ristrutturati ad hoc a Palazzo Mossi - già sede del mercatino di libri d’occasione, antichi e di pregio e Il libro del Paesaggio, centro di Interpretazione del paesaggio dedicato ai territori piemontesi bagnati dal grande fiume Po (a cura del Parco Fluviale del Po) - e il trasferimento è stato molto apprezzato dai visitatori alla ricerca di testi rari o di libri di qualità a prezzi contenuti.     Non va dimenticato poi che il progetto europeo Cultural Capital ha individuato proprio in Frassineto Po un modello di sviluppo economico del territorio attraverso la valorizzazione della cultura immateriale e che un altro paese piemontese, Limone Piemonte (CN), sta seguendo il nostro esempio e sta creando con noi un rete capace di attrarre in Piemonte un importante flusso turistico internazionale di bibliofili e amanti della cultura”.   Inoltre, domenica 15 dicembre, è stata inaugurata la mostra di opere d’arte di Marilena Bergamini intitolata “Frammenti taglienti” che sarà visitabile, nei suggestivi locali di Palazzo Mossi, anche sabato 21 e domenica 22, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Le opere esposte sono composte da un tessuto di diversi spatolati sovrapposti nel cui unicum si inserisce l’elemento fotografico; sono anche visibili alcuni lavori dell’artista realizzati in ceramica Raku.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!