Articolo »
Camera di Commercio
Aziende monferrine incontrano buyers europei del settore vino
In collaborazione con il Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte

Si è concluso l’evento di incoming con buyers europei del settore vino organizzato dalla Camera di Commercio di Alessandria-Asti, con la collaborazione del Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte.
L’iniziativa prevedeva due giornate di incontri bilaterali, il 17 aprile ad Asti e il 18 aprile ad Alessandria, in cui 30 imprese vitivinicole delle due province hanno incontrato nove operatori esteri provenienti da Gran Bretagna, Germania, Belgio, Danimarca, Svezia e Finlandia.
Ciascuna azienda ha avuto a disposizione più di cinque appuntamenti durante i quali presentare la propria realtà produttiva e far degustare i propri vini, ponendo così le basi per futuri sviluppi commerciali. In totale nelle due giornate si sono susseguiti oltre 150 incontri d’affari.
«È la prima iniziativa di questo tipo dopo il lockdown – commenta Gian Paolo Coscia, presidente dell’Ente camerale – Abbiamo pensato di partire con il settore vino in quanto riveste un ruolo di primo piano per il territorio delle due province. Sono infatti oltre 4.700 le imprese vinicole, agricole e industriali, di cui 240 gestite da giovani al di sotto dei 35 anni e 1.260 a titolarità femminile. Il mio auspicio è che eventi come quello appena concluso possano diventare un efficace strumento di avvicinamento ai mercati esteri, in particolare per le aziende di piccole dimensioni che rappresentano oltre il 90% del tessuto imprenditoriale del nostro territorio». Le vendite all’estero di vini e distillati nel 2022 «hanno sfiorato gli 830 milioni di euro, di cui 536 milioni riferiti alla provincia di Asti e 292 alla provincia di Alessandria, rappresentando l’8% dell’export totale. Il comparto enologico ha registrato un saldo della bilancia commerciale positivo per 650 milioni di euro, pari al 15% del totale».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"