Articolo »

Progetto

Alla ricerca di tutti gli aviatori casalesi

L’appello della sezione dell’Associazione Arma Aeronautica

Il monumento agli aviatori casalesi di piazzale dell’Aeronautica potrebbe essere oggetto di una prossima valorizzazione attraverso l’aggiunta dei nomi di tutti i piloti casalesi caduti per la Patria.

Il progetto, per il quale è richiesta un’accurata e capillare ricerca, sarebbe al vaglio dell’Amministrazione casalese. La sezione dell’Associazione Arma Aeronautica ci conferma che «uno degli scopi delle associazioni d’arma territoriali è anche quello di non dimenticare chi militò nella Forza Armata di riferimento e la Sezione Arma Aeronautica di Casale, a tal proposito, ha iniziato con i propri storici un censimento del maggior numero di militari di ogni ordine e grado che con i loro equipaggi hanno preso parte ai due conflitti mondiali».

Il contributo di Casale all’aviazione è stato significativo: mercoledì mattina, all’inaugurazione dei giardini Norma Cossetto, ad esempio, il sindaco Riboldi ha ricordato il ruolo del capitano Natale Palli che, sorvolando l’Istria, ne permise la realizzazione della cartografia: «Poiché la città di Casale e il Monferrato - proseguono dall’AAA - hanno sempre fornito un ampio e significativo contributo di valori e di uomini, è ferma intenzione ricordare e valorizzare i protagonisti di queste pagine di storia. Ovviamente non si vuole dimenticare il pregevole lavoro fatto dall’indimenticato Idro Grignolio, che ha anch’egli vestito la divisa azzurra, con il suo libro “Casale e il Monferrato nell’Azzurro, storia dell’Aviazione e degli Aviatori casalesi” dell’Editrice Monferrato e del quale si intende espletare un eventuale aggiornamento e completamento».

Dalla sezione dell’AAA, dunque, l’appello a tutti coloro che militarono o che ebbero parenti nella Regia Aeronautica e poi nella nuova Aeronautica Militare per essere d’aiuto nel reperire tramite documenti e immagini «frammenti di storia che altrimenti potrebbero cadere nell’oblio di un album fotografico in un cassetto»: «Tutto questo materiale sarà accuratamente scansionato e/o fotografato con mezzi digitali ed immediatamente restituito dai nostri storici che hanno già svolto questo tipo di acquisizioni nel corso degli anni, nel pieno rispetto del valore affettivo del materiale che vorrete momentaneamente rendere disponibile».

Chiunque fosse interessato potrà o in possesso di materiale potrà contattare, nelle ore serali, i numeri 333 2276128 (Mario) o 338 4269851 (Giorgio) per concordare le modalità del contributo.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!