Articolo »

La fioritura della Davidia Involucrata e la consegna del Premio Eternot

Quest’anno i premiati saranno presenti alle cerimonie della Giornata delle Vittime dell’Amianto il 28 aprile.

È in corso la magnifica fioritura della Davidia Involucrata nei Giardini della Stazione di Casale Monferrato. La pianta fu piantumata circa 40 anni e in questi anni è cresciuta diventando una fra i più grandi esemplari di questa specie.

Con i suoi circa 15 metri di altezza è oggetto di molte visite in questo periodo dell’anno soprattutto per la ricca fioritura che vede le sue foglie diventare elementi decorativi e protettivi per il fiore.

Essendo leggerissime e bianche sembrano fazzoletti, questo da il nome popolare alla pianta che è comunemente conosciuta come albero dei fazzoletti, o delle colombe, o dei fantasmi.

È questa sua connotazione che la fatta scegliere dall’artista Gea Casolaro per diventare il simbolo della lotta all’amianto e costituire il Premio Eternot, ricevuto ogni anno da coloro che si distinguono nella lotta all’amianto.

Un vivaio di queste piante infatti è il monumento vivo che celebra le vittime dell’amianto ma anche Casale Monferrato in quanto simbolo di questa faticosa lotta che curate ogni giorno dalle associazioni cittadine e vengono riprodotte in primavera dai ragazzi dell’Istituto Agrario Luparia. Quest’anno i premiati saranno presenti alle cerimonie della Giornata delle Vittime dell’Amianto il 28 aprile.

Ecco alcune note, che ci hanno inviato i promotori dell’iniziativa e che rendono questa pianta particolarmente interessante: il suo nome richiama Davide e la battaglia di Davide contro Golia diventa quello dei singoli cittadini che combattono il grande nemico amianto. È una pianta da collezione che è arrivata in Italia dalla Cina, nel 1906, data in cui apriva a casale lo stabilimento Eternit. La sua fioritura coincide con il 28 aprile Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto. La pianta hai giardini ha circa 40 anni e la sua fioritura è spettacolare e dura circa un mese.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!