Articolo »

Domenica 12 a Casale Monferrato

Nel mercatino di ottobre tra scheletri e zucche

Circa 300 espositori tra Mercato Pavia e Salone Tartara

Domenica 12 ottobre ritorna una nuova edizione del Mercatino dell’Antiquariato di Casale Monferrato. Se le previsioni sul bel tempo saranno confermate si prospetta, anche per questo mese, un buon afflusso di appassionati di oggetti d’epoca e un parterre al completo, con circa 300 espositori tra Mercato Pavia e Salone Tartara.

Una buona notizia per i tanti turisti, molti dei quali stranieri, per cui l’autunno monferrino è un appuntamento irrinunciabile alla ricerca di piaceri enogastronomici, a cominciare dal tartufo.

Dopo aver vendemmiato è tempo di pensare di rendere confortevole la casa dove passeremo l’inverno e per chi ha dimora in Monferrato, l’antiquariato casalese offre una vasta scelta di oggetti che strizzano l’occhio alle tradizioni del territorio, come alari e attrezzi per camino, pentole per castagne e per la polenta e ramaioli. Ma non è detto che si debba abitare in un cascinale rustico, tra le decine di tipologie di collezionismo è molto richiesto tutto quanto è complemento d’arredo: dalle lampade, all’oggettistica, fino a tutte le tipologie di mobili.

E, visto che si va verso Halloween, sono tanti gli espositori che in questo mese decorano il banco con qualcosa di un po’ pauroso: teschi e scheletri abbondano, anche se di solito si tratta di realizzazioni in gesso che arrivano da qualche bacheca scolastica. E poi non manca chi decora il proprio banco con le zucche, senza contare quelle che saranno in vendita al Farmer Market con i suoi prodotti tipici a Km0 appena fuori dall’uscita del Pavia dalla Palazzina Liberty.

 Per chi ha fame, come sempre, il Mercatino ospiterà un punto ristoro interno.

 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Mauro Bonelli

Mauro Bonelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!