Le due giornate di Fiera Regionale del Tartufo di Montiglio
La Fiera Regionale del Tartufo di Montiglio, programmata per il 2 ed il 9 ottobre continua a rappresentare un avvenimento di particolare rilievo essendo la prima della stagione 2016, quindi con attese di indicazioni sulle prospettive della raccolta e sui prezzi dei Magnatum. Come sempre, la rassegna è accompagnata da un ampio corollario di manifestazioni, in crescita anno dopo anno che vanno dalla gastronomia, alla cultura, allo sport, a momenti ludici per tutti.
Si inizierà domenica 2 alle 8 con il ritrovo in piazza Regina Margherita dei partecipanti all‘11a edizione della “Podistica del tartufo” valida per il campionato provinciale. Alle 9,30 apertura ufficiale della fiera e il raduno dei tartufai. Apertura delle bancarelle dove saranno esposti i prodotti gastronomici locali: torte di nocciole, salumi, ortaggi, frutta, vini a cui si affiancheranno generi di altre zone come formaggi e funghi, ed un reparto di articoli artigianali. Saranno in vendita anche le trifole, bianche e nere di tutte le dimensioni, direttamente dai cercatori e sulle postazioni dei commercianti, a quotazioni che si prevedono vicine a quelle dello scorso anno. Alle 9,30, nell’area del campo sportivo comunale, raduno delle auto e moto d’epoca.
Alle 10 incomincerà a sfilare il corpo musicale Mons. G. Nava di Lurago d’Erba. Nell’apposita tensostruttura, alla presenza delle miss gruppo Azzurro di Asti, dalle 10,30 saranno esposte in rassegna i tartufi. La premiazione inizierà alle 12 con l’assegnazione al miglior piatto del Cane d’Argento offerto dal Comune e il Premio speciale Pro Loco al miglior piatto presentato da un tartufaio montigliese.
Alle 12,15, nel nuovo padiglione di via stazione, apertura del servizio di ristorazione con vasto assortimento e servizio al tavolo a cura della pro loco . Alle 12,30 pranzo nel salone polifunzionale “Bruno Mellone” di via Roma. Il menu al tartufo comprende quattro antipasti, un primo, due secondi, torte, frutta, vino, grappa a 30 euro. Dalle 14,30 in via alla Stazione si svolgerà una dimostrazione di “Cerca del tartufo”. Gli animatori del Play Planet di Casale saranno presenti dalle 14,45 con trucco bimbi e palloncini. Nel padiglione tartufi alle 15 i musici di Mons. Nava presenteranno “Al cinema con Hanz Zimmer”.
A seguire, musica irlandese “Careelon. Intanto, lungo le vie del paese sfileranno auto e moto storiche.Per tutta la giornata rassegna di antichi mestieri ed educazione ambientale con i falconieri. Nella sala consiliare del Municipio, mostra documenti antichi illustrati da Giorgio Macchia, e “Tracce di storia”: percorso guidato lungo il centro storico.
Nella Biblioteca di via Roma 90 mostra di cimeli ferroviari a cura Armonie. Visita guidata alla Pieve Romanica di San Lorenzo dalle 10,30 alle 18 e mostra “Ombre”, pittura e poesia di Angela Calella. Visite guidate anche alla Pieve Romanica di Scandeluzza e al Castello medioevale del capoluogo.
Domenica 9 ottobre nuova rassegna dei tartufi con assegnazione del Cucciolo d’argento, gastronomia, musica, riapertura del mercatino e delle altre iniziative culturali.
Nelle due domeniche, servizio gratuito navetta dal posteggio Montexpo. Info: 0141-994008.