Iniziato al Leardi il corso per certificatori energetici
E’ iniziato il 15 gennaio nell’aula magna dell’istituto Leardi il primo corso, autorizzato dalla Regione Piemonte, Assessorato all’Energia e all’Ambiente, al fine di abilitare, come certificatori energetici, i tecnici geometri, i periti industriali, i periti agrari, gli ingegneri e gli architetti (questi ultimi solamente se non non iscritti al proprio albo professionale), come da decreto regionale n. 43 del 4 agosto 2009.
Importante notare, in questo periodo di estrema esigenza di risparmio energetico, che i decreti regionali, tratti dalle linee guida nazionali uscite lo scorso giugno, sono quelli che spiegano i principi di calcolo delle dispersioni di calore in un edificio o che puntualizzano quanto deve essere ben isolato termicamente, per limitare il consumo di energia, sia per il riscaldamento d’inverno e sia per il raffreddamento estivo.
Sono infatti questi gli obbiettivi nazionali italiani (ma anche europei, da cui le leggi nazionali ormai sempre più derivano). Infatti sono svariati gli incentivi per costruire case ed edifici con bassi consumi energetici. Questi edifici se a effettivo risparmio energetico verranno classificati dai certificatori energetici in classe energetica alta (ad esempio classe A) e la classificazione sarà un “Plus” che aumenterà il valore economico dell’edificio nel momento dell’acquisto, vendita o locazione.
A questo primo corso presso l’istituto tecnico Leardi per geometri stanno partecipando 24 aspiranti certificatori provenienti da tutto il Piemonte ed alcuni anche dalla Lombardia e dalla Valle d’Aosta, che però effettueranno le certificazioni sul suolo piemontese, in quanto questa abilitazione vale solo per la nostra regione.
Altra abilitazione e altre regole hanno le regioni a noi limitrofe che hanno anch’esse legiferato, ma alcune in maniera anche molto differente, come la Lombardia, l’Emilia e la Liguria.
Il corso, della durata complessiva di 80 ore viene svolto nella giornata di sabato per agevolare i partecipanti, in quanto queste figure professionali sono particolarmente impegnate durante la settimana.
Una volta concluso il corso abilitante, obbligatorio per i certificatori, i candidati dovranno sostenere un esame sull’argomento, l’esame verrà organizzato dalla Regione.
Vista la grande richiesta il corso verrà riproposto in seconda edizione già a partire dal 20 febbraio. Le iscrizioni sono aperte: chiamando il Centro Studi Galileo, organizzatore del corso insieme all’Agenzia formativa della Regione Piemonte ESTC Formazione di Casale Monferrato.
Durante il corso, partendo dalla fisica tecnica di base e dalla trasmissione del calore, si passa all’isolamento, fonte di molti incentivi statali in questi ultimi anni, come il rimborso IRPEF del 55% del costo, da ammortizzare in 3 o più anni.
Altri argomenti di particolare importanza sono tutte le tecnologie di energie rinnovabili, come gli impianti fotovoltaici, termici, geotermici, eolici etc.... che saranno sicuramente il futuro dell’impiantistica e per i quali il Centro Studi Galileo organizza in tutta Italia corsi specifici.
Non possono mancare ovviamente tutte le normative e leggi nazionali e regionali che bisogna seguire per arrivare ai valori richiesti per la valutazione energetica dell’edificio.
Una particolare importanza riveste l’esercitazione pratica che occupa una buona parte del corso ed è divisa tra misure sul campo dei dati necessari e rilievi metrici, con la presa visione dell’impiantistica presente, dei muri, delle planimetrie etc...,. e calcoli su terminale e su computer, tramite software apposito redatto da diverse software house, in maniera che, alla fine del corso, ciascun candidato sia in grado di arrivare ad emettere un Attestato di certificazione Energetica in piena autonomia.
Didascalia:
La lezione presso l’aula magna dell’Istituto Leardi del corso per certificatori energetici (di particolare importanza in questo periodo di estrema necessità di risparmiare energia)
Da sinistra al tavolo dei docenti
Il prof Alfredo Sacchi del Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino e presidente dell’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo -ATF con sede a Casale Monf. , l’ing. Michele Conti già insegnante ai corsi abilitanti dell’Emilia Romagna entrambi docenti della giornata ed l’ing Marco Buoni segretario ATF e direttore tecnico Centro Studi Galileo