Articolo »

Al Vinitaly 2023

Alto Piemonte Gran Monferrato presenta la sua candidatura a Territorio Europeo del vino 2024

L'annuncio di Alexala

«Ci sono anche le città di Acqui Terme, Casale Monferrato e Ovada all'interno della candidatura dell'Alto Piemonte e Gran Monferrato a Territorio Europeo del vino 2024, così come verrà ufficialmente presentato al Vinitaly 2023».

Lo fa sapere Alexala: «Una candidatura, di cui Alexala è partner, che vuole valorizzare una zona che racchiude, in un’ampia porzione territoriale, tante piccole, grandissime e differenti realtà. Un patrimonio straordinario di civiltà custodite da un territorio in cui dove l’evoluzione geomorfologica diversificata e complessa ha contribuito a costituire la straordinaria unicità del terroir di questa regione che oggi vuole farsi conoscere in modo unitario».

Lunedì 3 aprile alle ore 10 presso la sala istituzionale del padiglione Regione Piemonte al Vinitaly, «l'appuntamento più importante della stagione per gli addetti ai lavori e gli appassionati del mondo del vino, verrà dunque ufficializzata la volontà di costruire un percorso congiunto volto a valorizzare, promuovere e preservare l'enorme patrimonio di conoscenze e una comune tradizione contadina e vitivinicola».

All'appuntamento interverranno Marco Protopapa, assessore all'Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte; Stefano Vercelloni, vice presidente nazionale Città del Vino; Rossana Benazzo, assessore al marketing territoriale del Comune di Acqui Terme; Mario Arosio, presidente del Comitato promotore per la candidatura a città europea del vino e presidente dell'Enoteca Regionale Ovada e Monferrato; Davide Temporelli, sindaco di Ghemme; Umberto Stupenengo, direttore dell'Enoteca Regionale di Gattinara.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!