Le ripetizioni per gli alunni? Ora si danno a scuola
L’intramoenia alla scuola media Pascoli di Valenza diventerà realtà a partire dalla prossima settimana nei locali della sede centrale di viale Oliva, dalle ore 13,30 alle ore 16,30, ma ovviamente aperta anche agli studenti della succursale e del distaccamento, ma non solo.
La conferma è arrivata l’altro giorno dal dirigente scolastico Maurizio Carandini (nella foto).
«Ci sono già circa quaranta studenti iscritti - ha riferito il preside - che hanno scelto una delle tre opzioni di lezione proposta, ovvero quella individuale, quella a coppie oppure a gruppi di quattro persone». Quattordici al momento gli insegnanti che hanno sposato la causa dell’intramoenia (la dirigenza è aperta anche a collaborazioni di docenti esterni, nda) e ampio il ventaglio di materie che compone l’offerta: disegno tecnico, francese, inglese, latino/greco, lettere e matematica. «Le lingue straniere vanno per la maggiore - ha aggiunto Carandini - anche se ci sono varie iscrizioni alle lezioni di latino e greco da parte di quegli studenti di classe terza che sono intenzionati a proseguire gli studi al liceo e desiderano avere già una prima infarinatura».
L’avvio del progetto, tra i primi in Italia, coincide con l’inizio del secondo quadrimestre e la scelta non è stata per nulla casuale: «Innanzitutto - prosegue il dirigente scolastico - abbiamo atteso gli scrutini e la consegna delle pagelle elettroniche, poi la possibilità di iscriversi ai corsi di recupero gratuiti messi a disposizione dalla scuola con un investimento di circa 10mila euro tratti dal fondo d’istituto; in terza battuta proponiamo lezioni private a un prezzo equo, tenute a scuola e da insegnanti qualificati, che non escludono la possibilità di iscriversi anche alle lezioni di recupero gratuite». Non solo.
«Le lezioni sono aperte anche a studenti esterni e di qualsiasi età: potranno accedervi anche ragazzi delle superiori e, come già avviene in un paio di casi, alunni dell’ultimo anno delle elementari che desiderano potenziare qualche materia (su tutte le lingue straniere). L’intramoenia garantirà anche la giusta trasparenza: le lezioni si pagheranno infatti mediante bollettino postale e saranno quindi ‘regolari’, andando a contrastare il fenomeno diffuso delle lezioni pomeridiane rilasciate, spesso da personale non qualificato, anche ‘in nero’. “La nostra intramoenia simile a quella degli ospedali” ha aggiunto Carandini ricordando che prima dell’inizio della lezione occorrerà presentare la ricevuta di avvenuto pagamento: per la cronaca le lezioni individuali costano 20 euro cadauna, quelle a coppie 15 e quelle quadruple 10 (una piccola parte di queste quote servirà per le pratiche amministrative e i collaboratori scolastici, nda). Naturalmente un alunno non potrà ricevere lezione privata da un proprio insegnante e lo stesso schema è applicato anche per i corsi gratuiti. “Verificherò costantemente l’andamento delle cose e i risultati dei ragazzi - ha concluso Carandini - e laddove non si manifestassero progressi, sarò io primo ad avvisare le famiglie per evitare inutili esborsi di denaro».