Articolo »

  • 05 dicembre 2011
  • Casale Monferrato

In Piemonte cala la produzione del vino: -12,6%

Utilizziamo, per queste elaborazioni, statistiche (ancora provvisorie) della Regione Piemonte (stime del settore Programmazione dei Servizi Provinciali dell’Agricoltura) e nostre analisi per gli anni precedenti e il “trend storico”. Nel 2011 la provincia di Alessandria, con 12.500 ettari di vigneto (12.400 in produzione), ha prodotto 1.029.200 quintali di uva (di cui 1.029.050 quintali destinati alla vinificazione), per 833.850 ettolitri di vino. Questa cifra è pari al 31,08% del totale regionale, contro il 31,39% della provincia di Asti e il 32,35% della provincia di Cuneo (per limitarci a mettere a raffronto le tre grandi province del Piemonte Sud, che contano insieme per il 94,82% del totale regionale). La produzione regionale di vino è diminuita in Piemonte, tra il 2010 e il 2011 del 12,6%, mentre tra il 2009 e il 2010 è aumentata del 5,5% e del +15,3% tra il 2008 e il 2009. Anche tra il 2007 e il 2008 c’era però stata una flessione , del 9%. A livello regionale il vino prodotto per quintale di uva vinificata è stato pari al 73,04%, contro l’81,03% della provincia di Alessandria. La nostra fonte regionale ci dice che, tra il 1984 e il 2011, la produzione di vino in Piemonte (siamo comunque sempre una regione che conta per circa il 6% della produzione nazionale) è scesa da 3.406.356 a 2.682.701 ettolitri, giungendo però a 4.075.564 ettolitri nel 1986 e con punte oltre i 3 milioni di ettolitri ancora nel 2006. Per quanto riguarda la provincia di Alessandria, possiamo risalire a oltre cinquanta anni fa (vedi tabella a lato) quando la nostra produzione di vino era pari a quella regionale attuale. Ritorniamo a dati regionali, per ricordare che il Piemonte ha 20.659 aziende a indirizzo vitivinicolo e la provincia di Alessandria 4.538 (per una superficie di 12.402 ettari). La nostra regione ha 18 vini a DOCG e 42 DOC, che coprono l’85% della produzione regionale (con 14 tra grandi e piccoli Consorzi di Tutela). Possiamo contare su 54 cantine sociali con circa 12 mila soci, su 14 Enoteche Regionali e 33 Botteghe del Vino. Questa fonte regionale ci dice che in Piemonte esporta circa il 60% del vino prodotto (di questo circa un terzo e costituito dall’Asti Spumante e dal Moscato d’Asti. Il 70% del nostro export viene assorbito dai Paesi dell’Unione Europea, mentre il restante 30% va ai Paesi extra Unione.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Lorena Balbo

Lorena Balbo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!