Articolo »

  • 13 gennaio 2023
  • Cella Monte

Incontro

Cina-Taiwan: a Cella Monte tra attualità e nuove sfide

Relatore sarà Fabio Lavagno

Fabio Lavagno. Docente dell'Istituto Balbo a Casale

Dopo la pausa natalizia, tornano le lezioni di geopolitica organizzate dalla Biblioteca Civica e dal Comune di Cella Monte, dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni e dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. 

Sabato 14 gennaio alle ore 17, sarà il professore dell’Istituto Balbo, Fabio Lavagno, il protagonista della lezione sui rapporti tra Cina e Taiwan: un’appuntamento particolarmente interessante visto le dinamiche attuali legate alle relazioni tra i due Paesi. 

La Cina si sta sempre più ponendo come uno degli attori principali del XXI secolo. La sua demografia, la sua prorompente ascesa economica dei decenni scorsi così come un crescente peso internazionale sono fattori che influenzano le dinamiche globali, il covid in termini negativi non ne è che un drammatico esempio. 

Cina e Occidente si scontreranno o troveranno una modalità di cooperazione nei prossimi decenni? Prevarrà la presunta efficacia del modello autoritario proposto ed incarnato da Xi Jinping o le democrazie liberali usciranno dalla loro crisi? La risposta a questi temi influenzerà il futuro nei prossimi decenni. In ambito geopolitico la relazione tra le “due Cine” (quella di Pechino e Taiwan) rappresenta  un momento topico di questo confronto. Una relazione che apparentemente è legata all’area del Pacifico, ma in realtà ha influenze ben più ampie

Infine, sabato 4 febbraio, sempre alle 17, sarà recuperata la lezione sulla storia dei passi alpini tenuta da Antonella Ferraris, rinviata nello scorso dicembre a causa di una indisposizione della relatrice. Gli incontri si terranno nel salone dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni in Cella Monte.

 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!