Articolo »
Altavilla
"Cioccolato nel Monferrato" non delude le attese
Il borgo preso d'assalto da golosi e appassionati
 cioccolato nel monferrato 2023.jpg)
Collina altavillese presa d’assalto domenica da centinaia di golosi, gourmet e ciocco-appassionati. Edizione 2023 più che riuscita per “Cioccolato nel Monferrato”, promossa dall’Amministrazione Comunale del Sindaco Massimo Arrobbio in tandem con Regione Piemonte, Provincia di Alessandria e del Museo dei Tramways a Vapore. L’ormai celebre e dolcissima kermesse gastronomica, salutata da alcuni Primi Cittadini del territorio dall’Onorevole Riccardo Molinari e dagli Assessori Regionali Marco Protopapa e Vittoria Poggio, ha richiamato nelle vie centrali del borgo l’arte dei maestri cioccolatieri e i pasticceri a cinque stelle provenienti da tutta Italia assieme alle rispettive creazioni da leccarsi i baffi fra tradizione e avanguardia.
Nel “corner” dedicato al “cibo degli dei” ha fatto la parte del leone l’artigianato del cioccolato a elevati standard, dalla pralineria agli spezzati, dal gianduiotto allo speziato, con liquori, frutta e gli abbinamenti più assortiti e persino inconsueti.
In parallelo all’offerta di gusto, arricchita dallo street food, dalla fiera di prodotti tipici della stagione autunnale e dai ciocco-laboratori per i più piccoli, ha raccolto una decina di partecipanti la terza edizione del concorso fotografico “Il Cioccolato nel Monferrato”, nato in partnership con il progetto IgersAlessandria, che ha battuto ogni angolo della collina altavillese alla ricerca dello scatto più rappresentativo e a regola d’arte da inviare all’indirizzo cioccolatonelmonferrato@gmail.com entro la mezzanotte di lunedì 30 ottobre. I temi proposti sono “Altavilla e i suoi grilloni”, “Ciocco-show”, “Il cioccolato incontra il distillato” e “Raccontami una storia”: quest’ultimo, dedicato ai giovanissimi dai 5 ai 14 anni, è sviluppabile, a differenza degli altri, da una a tre immagini. Ciascun partecipante potrà essere premiato per un solo tema. Saranno messi in palio quattro premi in prodotti del territorio e non mancheranno eventuali menzioni speciali decise dalla giuria. Le immagini dovranno essere rinominate inserendo il nome del tema, come pure il nome e il cognome dell’autore (esempio TEMA1MarioBianchi), in formato .jpeg (.jpg).
Calorosa accoglienza anche per il programma di degustazioni e tour presso Mazzetti d'Altavilla, in concomitanza con i festeggiamenti del 177° anno di attività dell’azienda condotta dalla sesta e settima generazione della nota famiglia di distillatori, e per la mostra-scambio di modellismo ferroviario promossa il Museo dei Tramways a Vapore, forte di una rinnovata Associazione, oggi presieduta dal Sindaco di Ottiglio Massimo Pasciuta, preposta a rilanciarne le attività.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"