Articolo »

Ballo, polenta, corteo

Il gran finale per il 72° Carnevale Storico Trinese

Domenica la seconda sfilata di carri e gruppi mascherati

Gli evidenziatori con i personaggi storici alla sfilata di domenica scorsa

Si avvia al gran finale il 72° Carnevale Storico Trinese che dopo tre anni è tornato finalmente in presenza, con una grande partecipazione, come si è anche visto domenica scorsa in occasione della prima sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati per le strade della città. Il weekend conclusivo si aprirà già questa sera, venerdì, alle ore 21, all’ex mercato coperto, dove andrà in scena il tradizionale ballo dei Tirisön con Dj Lasa, servizio bar in collaborazione con la pro loco, caccia alla Castellana e al capitano, premiazione del miglior costume.

Il programma di domenica, invece, avrà inizio alle ore 11,30 al rione Fusa dove ci sarà la distruzione della Gran Polenta con bagna d’carn: cento chili di spezzatino accompagnati da una fumante polenta e da buon vino rosso. Al pomeriggio, spazio quindi al Gran Carnevalone, con partenza alle ore 14,45 dai Salesiani, per poi raggiungere le strade del centro storico.

Ai carri e gruppi trinesi già presenti la prima domenica - la banda musicale “Giuseppe Verdi” di Trino, il carro della Bella Castellana, “L’Antico Egitto” di Porta Vercelli, “Alice in WonderTrino” de I Fa Fiucà, i “Save The Bees” de i Ris e Versi, i “Tabalori Veneziani” de I Tabalori dal Carvà - si aggiungeranno i carri e gruppi di Vercelli e dei paesi limitrofi. La “battaglia di coriandoli” coinvolgerà le persone presenti a bordo strada, già molto numerose la scorsa settimana. Intorno alle ore 18 ci sarà il saluto dei personaggi storici 2023 dal balcone del Municipio, con la riconsegna delle chiavi della città al sindaco Daniele Pane, quindi il divertimento proseguirà con la festa di chiusura all’ex mercato coperto.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!