"Sviluppo imprese in sicurezza": venerdì convegno nazionale Confindustria ad Alessandria
Confindustria, in collaborazione con Inail e Fondirigenti, e con il sostegno di Federmanager, promuove a livello nazionale il progetto “Sviluppo Imprese in Sicurezza” (Progetto SIS), rivolto agli imprenditori ed ai manager delle aziende associate, con l’obiettivo di favorire una maggiore diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi lavorativi, quale imperativo etico e di responsabilità sociale, oltre che fattore determinante per la competitività dell’impresa.
L’iniziativa si articola in un ciclo di incontri seminariali con finalità informativa e formativa organizzati su tutto il territorio nazionale in coordinamento con le Associazioni del sistema Confindustria.
Gli incontri, che si sviluppano lungo un itinerario (safety road) che ha preso avvio lo scorso aprile, sono incentrati sui temi della salute e sicurezza sul lavoro quale fonte generatrice di valori sul piano delle relazioni e dei comportamenti.
Ad Alessandria il convegno di Confindustria “Sviluppo Imprese in Sicurezza” è organizzato da Confindustria Alessandria e Confindustria Cuneo, in collaborazione con Confindustria, Inail, Fondirigenti e Federmanager, e si svolgerà venerdì 23 ottobre 2009, dalle ore 9 alle 17, presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo (Acsal), in Piazza Fabrizio De Andrè 76. Ai partecipanti al seminario sarà rilasciato un attestato valido ai fini dell’obbligo formativo di Responsabili e Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione.
“Con il progetto “Sviluppo Imprese in Sicurezza” – osserva Salomone Gattegno, Presidente del Comitato Tecnico Salute e Sicurezza di Confindustria – il sistema associativo Confindustria mette a disposizione la propria organizzazione affinchè l’attenzione e l’impegno che le imprese industriali già riservano alla tutela della salute e della sicurezza dei propri collaboratori, diventi patrimonio comune e sempre più diffuso all’interno e all’esterno dei luoghi di lavoro”.
Programma.
Apriranno i lavori: Bruno Lulani, Presidente di Confindustria Alessandria; Daniele Bertolotti, Responsabile Servizio Sicurezza Ambiente di Confindustria Cuneo; Sergio Favero, Presidente di Federmanager Alessandria. Moderatore dei lavori sarà Luigi Serra, Presidente di SFC – Sistemi Formativi Confindustria.
La presentazione dell’incontro è affidata a Salomone Gattegno, Presidente del Comitato Tecnico Salute e Sicurezza di Confindustria.
Seguiranno interventi istituzionali: Pietro Spadafora, Direttore Regionale Inail Piemonte; Franco Lotito, Presidente Civ Inail; Renato Cuselli, Presidente Fondirigenti.
La prima sessione dei lavori si svolgerà dalle ore 10,45 alle 13,15.
Relazioni – “Sicurezza, investimento economico e competitività”: Marco Frey, Docente di economia e gestione delle imprese, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; “Sicurezza e organizzazione”: Francesco Bacchini, Docente di Diritto del Lavoro, Università di Milano Bicocca; “Sicurezza, comunicazione e partecipazione”: Carlo Galimberti, Docente di Psicologia Sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Testimonianze imprenditoriali: Marco Bellingeri (Roquette Spa); Stefano Bigini (Solvay Solexis Spa); Enrico Pollone Como (Michelin Spa); Francesco Sessa (Responsabile Sviluppo Reti Divisione Infrastrutture e Reti Enel).
Le conclusioni sono affidate a Bruno Lulani, Presidente di Confindustria Alessandria.
Sessione pomeridiana (ore 14,30-17).
Dibattito: “L’obbligo di vigilanza e controllo in capo a Datore di Lavoro e Dirigenti: cosa è cambiato dopo il decreto correttivo 106/2009”. Ne discutono: Michele Di Lecce, Procuratore della Repubblica di Alessandria; Fabio Pontrandolfi, Confindustria. Moderatore: Fausto Pupo, Confindustria Alessandria. Seguiranno due interventi di approfondimento: “Comportamenti individuali”: Fabiana Gatti, Docente di Psicologia della comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore; “Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro”: Gianmario Fois, Responsabile Contarp Inail Piemonte.