Articolo »

Armonie in Valcerrina

A Pontestura il concerto della pianista russa Anna Geniushene

Sabato 6 novembre alle ore 16 in S. Agata

La profondità e la professionalità nella preparazione degli allievi dei Conservatori russi, la selezione fino al conseguimento della loro maturità sono ben note ed i giovani musicisti diplomati che poi partecipano ai concorsi internazionali sono spesso premiati e avviati verso importanti carriere. Alcuni sono stati contattati da Anna Bardazza e molto apprezzati nello loro esibizioni ad Armonie in Valcerrina.

Si tratta di una linea programmatica sperimentata da anni, confermata per il concerto nella parrocchiale di Pontestura di sabato 6 novembre alle 16 in cui gli spettatori che sono prenotati per tempo potranno assistere al concerto per pianoforte di Anna Geniushene, diplomata con distinzione al Conservatorio Statale di Mosca con l’assistenza di Elena Kusnetzova ottenendo il Master of Arts Degree alla Royal Accademy of Music di Londra con Christofer Elton. Quale partecipante assidua alle masterclass, Anna è stata selezionata a far parte dell’International Seminario Musicale al Prussia Cove.

I premi assegnati alla giovane artista, che ha iniziato a suonare a sei anni, sono giunti presto: nel 2007 si è classificata prima allo Sheridrin Music di Mosca, poi al Romantic Music Festival, al Maria Yudina Intenazional di San Pietroburgo, semifinalista al Piano Competition di Dublino, al Concorso Tchaikosky di Mosca, al Grand Prix Bluetner Piano a Kaliningrad. Nel 2010 ha rappresentato il conservatorio di Mosca in Giappone al Festival Musicale di Kyoto ed è stata menzionata molte volte nell’enciclopedia A Talented quale “Futuro di Russia.”

Non sono mancati i riconoscimenti nelle sue partecipazioni a prestigiosi concorsi italiani ottenendo il secondo premio al “Città di Padova”, il primo premio ad Orbetello, per la musica da camera, al celebre concorso Ferruccio Busoni a Bolzano, dove ha anche ottenuto il Premio del pubblico e della Giuria Juniores che le ha dato l’ opportunità di suonare con Greory Sokolov e con altri direttori di fama internazionale, ed ha avuto un particolare riconoscimento dall’Enciclopedia A. Talend con diverse citazioni.

Attualmente gestisce il proprio festival Niko Fest. Il suo repertorio, ampliato ad autori poco conosciuti e alla musica da camera, è condiviso dal marito Lukas Geniusas, anch’egli giovane pianista russo, vincitore di molti concorsi. L’alto livello professionale di Lukas è ben conosciuto in Italia ed è stato confermato in Armonie in Valcerrina nel 2015 in occasione della sua applaudita esibizione a Ozzano.

Nel repertorio di Anna Geniusas compaiono musiche dei più celebri compositori classici internazionali anche se la preferenza è dedicata agli artisti russi. Nel primo catalogo riferito all’appuntamento di sabato a Pontestura l’inizio del concerto era dedicato al russo N. K. Metner, docente al Conservatorio di Mosca nei primi anni del secolo scorso le cui opere di Metner sono state giudicate in stile sapiente ma spesso accademico.

Con l’aggiornamento del catalogo si apprende che a Pontestura Metner verrà sostituito da Muzio Clementi. Del musicista italiano che soggiornò lungamente in Inghilterra dove ebbe l’apprezzamento delle sue numerose opere ed il nuovo stile pianistico, verrà eseguita la gradevole composizione in due tempi op. 25 n. 5 in fa diesis minore. Il concerto proseguirà con Etudes Tableaux op. 33 e Sonata n. 1 op. 28 di Rachmaninov, grande musicista le cui composizioni, particolarmente suggestive compaiono in film famosi e nei repertori di solisti internazionali disposti ad affrontare le severe difficoltà esecutive che le caratterizzano.

La 22esima edizione di Armonie in Valcerrina si concluderà sabato 27 novembre alle 15 al Santuario di Crea con il Quartetto Esmè e la partecipazione straordinaria del famoso violista di fama internazionale Simone Gramaglia.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Valentino Veglio

Valentino Veglio
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!