Articolo »

Idea d'impresa: il Sobrero è secondo con un progetto sulle cellule solari

Secondo posto per la la 5a A Chimici del Sobrero nella terza edizione dell’iniziativa “La tua idea d’impresa”, un sito web e una gara per gli studenti degli Istituti Superiori provinciali, promossa da Confindustria Alessandria, che da quest’anno è diventata gara nazionale. Confindustria Alessandria ha assegnato tre premi in borse di studio ai migliori progetti d’impresa presentati dagli studenti, e inseriti nel sito web “www.latuaideadimpresa.it”. Il progetto primo classificato di questa fase provinciale entra nella rosa dei 10 finalisti nazionali, che sono votati on line, in questi giorni, dagli imprenditori di tutt’Italia: si tratta del progetto “Dal mio orto alla mia tavola”,conferito al gruppo di studenti del“Marconi” di Tortona, classe quarta AR, che ha presentato il rivolto a realizzare un sistema di coltivazione orticola naturale a consumo diretto, con gli utenti che sceglieranno cosa e quanto far coltivare in base alle loro esigenze. Le fasi di coltivazione potranno essere seguite on line e i prodotti saranno consegnati a domicilio entro 24 ore dalla raccolta. Il gruppo di 22 studenti ha vinto una borsa di studio del valore di 800 euro. Al secondo posto si è classificato il gruppo di studenti dell del Sobrero classe quinta A Chimici, con il progetto “A wonderful light”, incentrato su una nuova tecnologia di cellule solari e sulla creazione di energia elettrica dalla luce diffusa, attraverso dispositivi di ultima generazione: l’idea unisce due esigenze molto attuali, la ricerca nelle energie alternative e il rispetto dell’ambiente. Il gruppo di 5 studenti ha vinto una borsa di studio del valore di 500 euro. Al terzo posto si è classificato il gruppo di studenti dell’Istituto “Torre” di Acqui Terme, classe terza A, con il progetto “Such a perfect day – Wedding Planner”, dedicato a realizzare una agenzia di “wedding planner”, ad oggi assente sul territorio acquese, molto legato alle tradizioni e al tempo stesso luogo ideale per eventi all’insegna della particolare attenzione al territorio, ai cibi biologici e alle cerimonie personalizzate, anche attraverso il servizio di “special guest” (che prevede la presenza di vip su richiesta degli sposi).Quest’anno, a livello provinciale, hanno partecipato 9 progetti e 94 studenti di 10 classi, con 25 insegnanti coinvolti, ed hanno aderito fra gli altrio il Balbo di Casale e il Cellini di Valenza. I progetti sono stati votati dagli imprenditori di Confindustria Alessandria attraverso il sito web. La cerimonia di consegna dei premi si è svolta ieri ad Alessandria, presso la sede di Confindustria. Le borse di studio sono state consegnate da Bruno Lulani, presidente di Confindustria Alessandria, dal vice Stefano Bigini, con delega all’Education, e da Pietro Gemma, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alessandria. Sono inoltre intervenuti i rappresentanti degli enti partners dell’iniziativa: la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria; la Camera di Commercio di Alessandria; i Comuni di Casale (presente il sindaco Giorgio Demezzi) e Acqui.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Lorena Balbo

Lorena Balbo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!