Articolo »
Atleta dell'Anno, ecco i sei sportivi in nomination VOTA QUI IL TUO PREFERITO

I SEI ATLETI IN NOMINATION
Riccardo Allera (canottaggio)

Riccardo, classe 2004, è un atleta remiero di punta della Canottieri Casale. Il 2016 è stato l’anno delle medaglie alle regate nazionali. Nato in una famiglia di canottieri (il padre Tiziano e la sorella Beatrice sono compagni di squadra alla ‘Cano’), quest’anno in singolo ha vinto l’oro al Festival dei Giovani di Sabaudia, premiato dal presidente della Fic Giuseppe Abbagnale, e alla Regata Regionale di Torino. Insieme a Gabriele Enrico, nel doppio allievi B2 ha vinto a Candia Canavese, Torino (in due gare), senza dimenticare gli argenti e i bronzi di Genova, Monate, Sabaudia e Mergozzo. L’inizio della sua attività agonistica è datato 2014.
Enola Chiesa (tennis)

Enola, classe 2000, è una delle promesse del tennis azzurro. Classifica italiana 2.4, il 2016 è stato ricco di successi. Vincitrice di ben tre titoli di doppio Itf Junior under 18 (a Poznan, L’Aja e Monaco di Baviera), ha raggiunto la semifinale in singolare al prestigioso torneo internazionale under 16 dell’“Avvenire” di Milano. È arrivata in finale di doppio e semifinale di singolo ai Campionati italiani U.16 e agli ottavi di singolare ai Campionati di Seconda Categoria, cedendo alla compagna di club Giulia Gabba. Enola ha ottenuto una convocazione in Fed Cup under 16 con la maglia azzurra ed è arrivata alla 58esima piazza della classifica europea, suo best ranking. Quest’anno ha esordito con una vittoria in Serie A2 vestendo i colori della Canottieri Casale.
Simone Costanzo (judo)

Simone Costanzo, classe 1999, trinese, frequenta il quarto anno al Liceo Scientifico dell’Istituto Balbo di Casale Monferrato. Ha iniziato la carriera sportiva nella Marmar Judo di Trino ma dal 2014 è in forza all’Akiyama di Settimo Torinese, la più titolata società d’Italia nella pratica del judo. Simone si allena quotidianamente con il campione olimpico di Rio 2016 Fabio Basile. Costanzo ha ottenuto importanti risultati individuali e a squadra che lo hanno portato al settimo posto nella ranking list italiana: tra questi il titolo italiano a squadre con l’Akiyama a Trento e il 3° posto al Trofeo Internazionale di Catania valido per il Gran Prix Cadetti 2016.
Matilde Fogo (calcio femminile)

Matilde Fogo, classe 2004, casalese, frequenta la seconda media alla Dante di Casale Monferrato. Ha iniziato la carriera di calciatrice a sei anni seguendo le orme del padre Andrea e degli zii Jean Philippe e Ivan, quotati bomber tra i dilettanti. Dopo i primi calci nella “Turricola” di Terruggia è passata alla Junior e al Villanova prima di tornare alla società dove aveva iniziato. Dallo scorso anno è tesserata per la squadra del cuore, la Juventus, dove è stata confermata per la seconda stagione. Attaccante esterno, gioca anche nella formazione delle ragazze più grandi. Tra campionati e tornei internazionali ha già segnato una trentina di gol. Si allena facendo la spola tra Casale e il centro sportivo di Vinovo.
Luciano Randazzo (boxe)

Luciano Randazzo, classe 1992, siciliano di nascita ma valenzano d’adozione, pugile professionista, si è laureato campione italiano dei pesi superleggeri nello scorso mese di luglio battendo ai punti il milanese Renato De Donato. Ha indossato i guantoni la prima volta a quindici anni per l’Associazione Pugilistica Valenzana dove continua tutt’ora a crescere sotto l’egida del maestro Adriano Gadoni. Da dilettante è arrivato da juniores al bronzo italiano e a una vittoria e a due secondi posti al torneo Azzurrini; da senior al bronzo agli assoluti italiani del 2011. Professionista dal 2013, ha fino ad ora uno “score” di undici vittorie in tredici incontri disputati.
Letizia Tiso (atletica leggera)

Letizia Tiso, classe 2000, trinese, frequenta il Liceo Scientifico dell’Istituto Superiore Avogadro di Vercelli. Al primo anno tra le Allieve, la velocista ha avuto una escalation di risultati che le hanno aperto le porte della Nazionale. A maggio le ottime prestazione nelle prove dei Campionati Italiani Assoluti; a giugno il titolo nazionale alle finali dei Giochi Sportivi Studenteschi a Roma e il titolo tricolore sui 400 metri a Jesolo. A luglio è quindi arrivata la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100 agli Europei di Tiblisi. Anche la nuova stagione è iniziata con il piede giusto: a inizio settembre doppio titolo regionale a Torino nella gara individuale e nella staffetta. I premi collaterali all'edizione 2016 dell'Atleta dell'Anno Durante la cerimonia di premiazione dell’Atleta Anno 2016, gli organizzatori consegneranno anche altri riconoscimenti a tutti coloro che negli ultimi dodici mesi si sono spesi in campo sportivo. Il premio “Una vita per lo sport” andrà a Claudio Raiteri, l’“Ambasciatore dello sport monferrino” a Lorenzo Pansa, il “Padri Fondatori ‘Braghero’” a Ettore Borlini e il “Edoardo Montiglio” a Giampiero Lana. Riceveranno un diploma di benemerenza: l’ex capitano del Casale Fbc Michele Castagnone, la tennista Beatrice Ottone, il tiratore Luca Accomello e le società calcistiche Junior Calcio Pontestura, Stay O’ Party e Blues Frassineto. Durante l’evento, poi, il calciatore Marco Da Re riceverà dal Comune di Casale un premio dedicato alla memoria di Beppe Manfredi, casalese appassionato di sport che tanto si è profuso per la sua diffusione. L’albo d’oro del premio “Atleta dell’Anno” • 2003 - Carmen Acunto (atletica); • 2004 - Salvatore Caci (tennis tavolo); • 2005 - Linda Giordana (pallavolo); • 2006 - Edoardo Guaschino (atletica, ostacoli); • 2007 - Luca Ferraris anche premio Giuria Popolare (scherma); • 2008 - Paolo Dal Molin (atletica), premio Giuria Popolare a Carolina Buzzi (scherma); • 2009 - Irina Smirnova (tennis); • 2010 - Silvio Gambetta (podismo), premio Giuria Popolare a Matteo Levratto (pallapugno); • 2011 - Simone Pierich anche premio Giuria Popolare (basket); • 2012 - Maria Rita “Chicca” Torino (podismo) anche premio Giuria Popolare; • 2013 - Danilo Aceto (tiro a volo); Maurizio Di Pietro (podismo) premio Giuria Popolare. • 2014 - Francesca Napodano (pallavolo); Alessio Demichelis (tennis) e Lorenzo Chiereghin (nuoto) primi ex aequo per il premio assegnato dalla Giuria Popolare. • 2015 - Michela Fiorini (judo); Davide Cangelosi (motociclismo) premio Giuria Popolare.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"