Articolo »

Sabato 11 novembre

Il Corteo Storico aprirà il 73° Carnevale di Trino

A Palazzo Paleologo la proclamazione dei nuovi personaggi

I personaggi uscenti del Carnevale Storico Trinese con il sindaco

È tutto pronto per il 2° Corteo Storico in programma sabato 11 novembre a Trino, al termine del quale verranno svelati i nomi dei nuovi personaggi che vestiranno i panni di Bella Castellana e Capitano Cecolo Broglia della 73ª edizione del Carnevale Storico Trinese.

Un evento che vedrà la partecipazione degli sbandieratori di Asti, di musici e maschere provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, di Castellane e Capitani delle precedenti edizioni, cavalieri medievali con i loro combattimenti.

Per l’occasione l’Associazione Nuovo Carnevale Trinese ha allestito un ricco programma che si aprirà già in mattina, con un tour itinerante di combattimenti medievali a partire dalle ore 10,30 e fino a mezzogiorno, nelle strade del centro storico.

Al pomeriggio, dalle ore 16 spazio alla sfilata vera e propria, con il raduno in piazza Audisio, da dove partirà il corteo che attraverserà le vie del centro storico, con l’esibizione degli sbandieratori, i combattimenti dei cavalieri medievali, alla presenza del gruppo medievale del Canavese “IJ Ruset”, il gruppo musicale “Trota”, i regnanti trinesi del passato, i personaggi dei Carnevali Storici del Vercellese.

Una volta raggiunto il Palazzo Paleologo di piazza Garibaldi, intorno alle ore 18,30, si terrà la cerimonia ufficiale di proclamazione di nuovi personaggi storici che si affacceranno dalla finestra del palazzo per ricevere il passaggio di consegne dalla coppia uscente formata da Emiliana Gallone e Marco Moret, prima di scendere nel porticato per l’investitura ufficiale, con un cerimoniale medievale a cura del gruppo “IJ Ruset”. Già da inizio settimana le vetrine dei negozi sono state allestite a tema, con i costumi dei regnanti e le fotografie delle coppie che in passato hanno impersonato Castellana e Capitano.

Nelle settimane scorse il comitato del Carnevale ha promosso questo appuntamento partecipando ad alcuni eventi, come la Sagra del Fagiolo Nano di Saluggia e la Festa della Castagna a Piverone, ospiti del locale Gruppo Folcloristico, ma anche alla recente rievocazione storica che si è tenuta a Vercelli con le Maschere Italiane del Centro di Coordinamento Nazionale.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!