Articolo »
Domenica 5 settembre
Il raduno delle Ferrari dedicato all'ex sindaco Sergio Cassano
A Valenza la prima edizione del memorial con le Rosse

La Scuderia Ferrari Club Alessandria ha organizzato la prima edizione del Memorial “Sergio Cassano”, per ricordare il sindaco di Valenza che amava le Ferrari e che è stato il fondatore del Ferrari Club Italia.
Domenica 5 settembre quindi la città dell’oro si vestirà idealmente di rosso per accogliere le fuoriserie di Maranello; il programma della giornata prevede, a partire dalle ore 9, l’arrivo degli equipaggi e il posizionamento lungo corso Garibaldi; un’ora più tardi, alle 10, sono previsti gli interventi del sindaco e delle autorità e alle ore 11 la partenza di un tour panoramico attraverso il territorio valenzano (con una sosta di qualche minuto davanti all’abitazione di Cassano, in viale del Santuario) e monferrino con una tappa a Mirabello per un saluto agli esponenti del locale Ferrari Club.
Alle ore 12,30 il rientro a Valenza per l’aperitivo e il pranzo a all’agriturismo Cascina Gaia. Domani invece, sabato, verrà inaugurata al Centro Comunale di Cultura la mostra dell’artista francese Yan Denes, per la prima volta in Italia: appassionato di auto sportive e del marchio Ferrari fin dall’età di nove anni, Denes a seguito di un raduno del Ferrari Club Italia in Corsica nel 1992, ha scelto di legare le sue due principali passioni, quella del disegno con quella del segno sul cavallino rampante. «Finalmente torniamo ad organizzare un evento in presenza - spiega Franco Giuliani, presidente della Scuderia Ferrari Club Alessandria - radunando soci, possessori e semplici appassionati della Ferrari: il tutto nel ricordo di Sergio Cassano, prima di tutto un amico ma anche un appassionato sostenitore del nostro club, una delle tante vittime del Covid. Per fortuna posso contare sull’aiuto di diversi soci che si stanno adoperando davvero tanto, è anche grazie a loro se posso portare avanti iniziative come questa. Yan Denes è un artista legato a doppio filo al mondo delle quattro ruote ed è un onore per noi poterlo avere in provincia». L’evento è stato realizzato anche grazie al patrocinio del Comune di Valenza e al Consorzio del Marchio Orafo DiValenza.
«La presenza del designer Yan che per la prima volta espone i suoi capolavori in Italia e lo fa proprio a Valenza - aggiunge Barbara Rizzi, presidente del Consorzio del Marchio Orafo DiValenza Impronta Orafa - rappresenta la coerenza delle scelte del distretto orafo e contestualmente esprime il fil rouge che richiama il contest Città Creative dell’Unesco a cui Valenza ha partecipato lo scorso Giugno in quanto il design, alias la creatività, rappresenta il motore dello sviluppo economico di Valenza città dell’oro e Valenza città del gioiello. La presenza di Yan alla Casa Comunale di Cultura consolida il patrimonio artistico della città di Valenza quale capitale indiscussa dell’alta gioielleria mondiale». La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta al pubblico sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 9 alle 12. Informazioni ulteriori riguardo alla due giorni valenzana al numero 339-8567897 (Franco Giuliani).
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"