Articolo »

  • 12 ottobre 2012
  • Casale Monferrato

Convegno su Anna d’Alençon: una grande donna del Rinascimento

Una Principessa per il Monferrato: Anne Valois d’Alençon (1492 – 1562). Casale Monferrato e la corte paleologa nella prima metà del Cinquecento’’ è il titolo del convegno promosso sabato 13 in Santa Caterina Inizio alle 9.30. Interverranno: Bruno Ferrero che parlerà della vita culturale e spirituale a Casale tra il ‘400 e il’ 500; Manuela Meni che presenterà alcune interessanti figure rinascimentali femminili casalesi e monferrine; Pierluigi Pano su “Una Principessa per il Monferrato: Anne d’Alençon” e Roberto Maestri, presidente Circolo Marchesi del Monferrato, su “Flaminio Paleologo, una presenza incombente per i progetti di Anne d’Alençon”. L’incontro è promosso da: Archivio di Stato di Varese, Archivio storico vescovile Casale, Santa Caterina Onlus, Studio “La ricerca” di Serralunga di Crea, Circolo “Marchesi del Monferrato”, Associazione casalese Arte e Storia, con la collaborazione di: Archivi di Stato di Alessandria, Mantova, Milano, Torino, Ente Santuario di Crea, Società storica Varesina, Università dell’Insubria. Anne d’Alençon è nata il 30 ottobre 1492 da Renato Valois, duca d’Alençon, discendente da Filippo III il Bello, re di Francia, e da Margherita di Lorena – Vaudemont, nipote di re Renato il Buono, conte di Provenza, duca di Bar, di Lorena e d’Anjou, re di Sicilia e di Aragona. Anna, per volontà del re, fu promessa sposa all’età di nove anni a Guglielmo IX Paleologo, marchese di Monferrato. Il matrimonio si celebrò, raggiunta l’età canonica, a Blois nella chiesa del Salvatore il 31 agosto 1508. Alla corte monferrina la principessa si fa subito amare per la sua indole caritatevole, religiosa ed umanitaria. I primi anni di matrimonio furono allietati dalla nascita di tre figli: Maria, Margherita e Bonifacio. Guglielmo Paleologo fece dono di Palazzo Trevisio (risalente ai primi anni del 1500) alla moglie la quale lo ristrutturò e poi lo donò, nel 1531, dopo la morte del marito, alle monache domenicane di Santa Caterina da Siena. Anna trascorrerà poi gli ultimi anni della sua vita cnel convento di Santa Caterina, provata dalle disgrazie. Muore il 9 ottobre 1562 a 70 anni e viene sepolta nel convento (la tomba non è mai stata individuata). Nel cortile del Trevisio viene miracolosamente ritrovato il suo tesoro. Alle ore 17 di sabato in Santa Caterina Santo Rosario con accompagnamento del Coro Gregoriano femminile S. M. Assunta. Domenica 14 ottobre alle ore 17 Concerto pro restauri del San Bartolomeo Gospel Choir diretto da Gianfranco Raffaldi.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!