A Palazzo Monferrato l'ultima sessione del Master Manager del sistema turismo
E' in corso di svolgimento, da oggi fino a giovedì, a Palazzo del Monferrato l'ultima sessione del Master per Manager del Sistema Turismo, progetto finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e realizzato dalla Società Palazzo del Monferrato intandem con First, associazione temporanea di scopo, finalizzata a creare un “sistema-formazione” e costituita nell'ottobre del 2007, cui aderiscono le agenzie turistiche Happy Tour, e New Jet, l'Università degli Studi del Piemonte Orientale “A.Avogadro” e LaST spin off accademico del Dipartimento di Ricerca Sociale dell'Università stessa (nonostante la presenza accademica il Master non ha valore accademico) e la casa editrice Percorsi portatrice di esperienze nel campo della comunicazione.
Il tema di questa quarta e ultima sessione del Master (iniziato in gennaio e che ha avuto oltre una trentina di iscritti) è: “Fare Turismo - Opportunità e strumenti”. Come nelle altre sessioni, un docente dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale svilupperà per gli iscritti al corso gli argomenti nella giornata propedeutica e poi stimolerà le loro osservazioni nella giornata di giovedì durante un follow up di approfondendo casi di studio. La giornata centrale, invece, mercoledì 22 è dedicata al seminario, aperto al pubblico. L'intervento della mattina sarà tenuto da Paola Casagrande, dirigente della Regione Piemonte , responsabile del progetto: Piemonte sei a casa (Cultura, Turismo e Sport) che parlerà della legislazione regionale in materia di turismo e promozione del territorio, con particolare riferimento alle opportunità previste da bandi e finanziamenti pubblici. Nel pomeriggio è previsto l'intervento di Roberto Gentile, amministratore delegato di Frigerio Viaggi Network (con esperienze in Alpitour, Club Mediterranée e Viaggi del Ventaglio) nonchè consulente di management e formatore presso Università e Istituti di formazione, il quale farà un quadro dell'evoluzione e innovazione nel settore turistico, partendo dai casi concreti relativi alla disintermediazione e agli store di viaggi. L'intervento si concluderà con una riflessione sui possibili sviluppi della partnership pubblico-privato (ATL - adv) nel settore dell'in-coming e della promozione del territorio in genere.