Articolo »
Sabato 4 novembre a Crea
Scuola, politica e religione: confrontarsi con don Milani
Incontro-seminario con Giorgio Riolo, Francesco Gesualdi e Paolo Landi
Nel centenario dalla nascita del sacerdote-educatore don Lorenzo Milani, il Santuario di Crea ospiterà un incontro-seminario dal titolo “I care. Confrontarsi con don Lorenzo Milani”, promosso dall’Associazione Educational Forum e dalla Rete delle Alternative.
L’appuntamento è per sabato 4 novembre, in orario 14-18 presso il Salone San Francesco, dove si terranno i seminari di approfondimento sui temi “scuola, politica-lavoro e religione” guidati dal saggista e formatore Giorgio Riolo. In collegamento da remoto, interverranno gli ex allievi di Barbiana Francesco Gesualdi e Paolo Landi.
A seguire, mercoledì 22 novembre (ore 21) presso il Salone Pio X in via Addolorata 5 a Casale Monferrato, si terrà la conferenza-dibattito col giornalista, scrittore e saggista Mario Lancisi, durante la quale verrà altresì presentata la sua ultima pubblicazione, fresca di stampa, dal titolo “Don Milani – vita di un profeta disubbidiente” 2023 Edizioni TS.
Gli incontri non saranno solamente occasione per favorire la comprensione di una figura che ha avuto un ruolo significativo nella società, nella cultura italiana e nella scuola, ma anche per cogliere l’attualità delle sue proposte alla luce dei problemi e della complessità del presente.
“Don Milani si scontrò con i poteri clericali, politici e militari degli anni '50 e '60 del secolo scorso, mettendo al centro della sua azione educativa la parola, quella potente del Vangelo, quella bella e articolata della lingua italiana e quella variegata delle lingue del mondo, affinché i suoi studenti diventassero cittadini sovrani” hanno commentato gli organizzatori, durante la conferenza stampa tenutasi martedì 24 ottobre. “Il Priora di Barbiana condusse un’azione pastorale, insieme alle lotte civili, per una scuola democratica e inclusiva, oltre che per l’obiezione di coscienza al servizio militare. Insegnò a contrastare l’arroganza dei potenti, a perseguire la fratellanza con i poveri e gli oppressi, a sovvertire la logica delle patrie e delle guerre, così come delle disuguaglianze sociali”.
Il suo pensiero e la sua azione continuano a trovare piena attualità e grande stimolo nel contesto temporale di questo nuovo secolo, così come dimostrato anche dall’enorme mole di libri, riflessioni e saggi recentemente pubblicati.
“A tal proposito” hanno aggiunto Claudio Debetto di eForum e Alberto Deambrogio della Rete delle Alternative, “ci siamo chiesti quanto sia diffusa la conoscenza di don Milani tra le giovani generazioni e non solo. Il suo pensiero rappresenta un unicum coerente, in cui ogni parte è comprensibile alla luce di tutte le altre. In questo senso, i seminari tematici di Crea su scuola, lavoro-politica e religione rappresentano una divisione funzionale all’approfondimento e, soprattutto, all’attualità/importanza del suo insegnamento per affrontare il presente”.
Il seminario del 4 novembre prevede un’introduzione a cura di Riolo seguita dalle testimonianze di Landi e Gesualdi; poi, i partecipanti verranno suddivisi in tre gruppi di lavoro e, infine, si ritroveranno in una plenaria finale. La partecipazione è libera e ad ingresso gratuito. L’incontro di Crea è inserito sulla piattaforma Sofia (ID 129219) per assicurare i crediti formativi degli insegnanti partecipanti.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







