Articolo »

Bilanci

Monfrà Jazz Fest: grande successo nella settimana di Ferragosto

«Le quattro serate di concerti in Valcerrina hanno registrato un’affluenza di pubblico senza precedenti»

Il trio Accordi Disaccordi

«Quattro serate, dal 14 al 17 agosto, che hanno registrato una presenza di pubblico senza precedenti per il Monfrà Jazz Fest on the Unesco Road. Gli eventi musicali in Valcerrina hanno aperto case museo, chiese gioiello, fatto ammirare scorci meravigliosi delle colline monferrine e sul Po e panorami tra i vigneti, accompagnando con le note il viaggio in un territorio autentico di cui si sono gustati anche i sapori attraverso le merende sinoire che hanno accompagnato i concerti. Spettatori di questi “semi di jazz” sia i residenti, alcuni stupiti e a volte impreparati a una partecipazione così grande, sia i sempre più numerosi turisti, anche stranieri, che scelgono il Monferrato per le ferie estive».

Stilano così il bilancio gli organizzatori della kermesse: «Quattro serate no stop che hanno regalato esperienze ed emozioni musicali differenti: dal duo strumentale insolito tastiere - chitarra di Chiara Nicora e Gianluca Palazzo, alle sonorità brasiliane di Na Bossa Trio con l’omaggio a Vinicio De Moraes che ha scatenato il ballo collettivo, alle melodie raffinate della cantante e compositrice catalana Carolina Alabau accompagnata dal basso di Brandon Atwell che ha fatto registrare il tutto esaurito, così come sold out è stato il concerto di domenica 17, protagonista il Kind of Trio,  che ha chiuso il ciclo ferragostano. “Un successo frutto di un lodevole lavoro di squadra. Ringrazio i tanti volontari e professionisti che si adoperano per la buona riuscita del Festival e gli amministratori che hanno creduto a questo progetto e ci supportano. I semi sono stati sparsi e stanno germogliando” ha commentato Ima Ganora co-direttrice artistica del Festival».

Il MonJF si prepara ora alla sezione settembrina con tante sorprese. Accanto ai tradizionali concerti Wine&Spirit che celebrano la vendemmia, quest’anno il Festival bissa la sezione Main Stage, ospitando musicisti di fama nazionale e internazionale sul palco del Teatro Municipale di Casale Monferrato. Ci sarà inoltre un gemellaggio con un prodotto che richiama i “semi” di jazz che è il riso, simbolo delle terre d’acqua della vicina pianura vercellese. Non mancheranno i momenti ludici dedicati alle famiglie e ai bambini con i laboratori.

Il primo appuntamento sarà sabato 6 settembre ore 21.30, presso la Distilleria Magnoberta di Casale Monferrato si terrà il live Decanter del trio Accordi Disaccordi, noto per i suoi live dinamici e coinvolgenti, composto da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre manouche ed elettriche, e Dario Scopesi al contrabbasso e sintetizzatore. Il loro sound è un crossover sonoro che unisce l’eleganza del gipsy jazz alla vivacità delle melodie mediterranee, passando per i ritmi latini e l’energia del rock.

Dalle 19 la distilleria accoglierà chi vorrà visitare il reparto di produzione  e degustare cocktail e distillati ( prenotazioni 0142 452022) mentre dalle 20 ci sarà lo street food gourmet di Cicin&Barlichin ( prenotazioni 0142 590669). Il 7 settembre ore 18.30 come preannunciato si recupera il concerto in vigna del Malazur trio a Sala Monferrato (Azienda Botto Marco SP41 n.16).


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Maura Foltran

Maura Foltran
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!