Il duo Parisi e Faraglia aprono la stagione musicale del Pantagruel
Ricomincia la programmazione musicale da Pantagruel e lo fa subito con una serata di grande rilievo. Giovedi 10 ottobre, alle 21.30, al Circolo Arci Pantagruel di Casale Monferrato, in via Lanza 28 (interno cortile) si esibirà, ad ingresso libero, il duo composto da Alessandra Parisi e Piergiorgio Faraglia che suoneranno brani propri insieme ad una scelta di canzoni tratte dal repertorio di artisti come Edith Piaf, Charles Trenet, Cristina Donà, Fabrizio De André, Pearl Jam, Radiohead, Bob Dylan, Etta James, Norah Jones, Bjork e altri.
Alessandra Parisi è la vincitrice assoluta dell'ultimo Premio De André (in cui si è aggiudicata anche il riconoscimento per la migliore interprete) ed è reduce dal talent televisivo “The voice of Italy”. Nasce a Caserta nel 1982. Comincia a suonare da autodidatta la chitarra a 12 anni per poi scoprirsi cantante. Nel 2002 si trasferisce a Roma e nel. Nel 2007 inizia a studiare canto moderno al Conservatorio di Frosinone e contemporaneamente canto jazz al Saint Louis College of Music di Roma. Dopo tutti questi anni di cover e fogli pentagrammati nell'inverno del 2010 nascono finalmente i primi pezzi. Nell'estate del 2011 alcuni dei suoi brani vengono mandati in onda su Radio Rai 1 nella trasmissione DEMO di Michael Pergolani e Renato Marengo e vengono selezionati per alcuni contest. E' anche finalista al Premio Bianca D'Aponte 2012. Collabora con molti musicisti e autori fra cui il cantautore lampedusano Giacomo Sferlazzo per l'album "Lampemusa". Fondamentale per la sua crescita di cantautrice è stato ed è tutt'ora il "TenPeopleTown Recording Studio" di Piergiorgio Faraglia, la sua "casa musicale" nel cuore della Valnerina in Umbria. Da qualche anno lavora con i bambini e ha cominciato recentemente lo studio del metodo didattico musicale Orff-Schulwerk, convinta che la musica sia un mezzo per coltivare la bellezza fin da piccoli.
Piergiorgio Faraglia, romano, a dieci anni comincia a suonare la chitarra da autodidatta. Dieci anni dopo comincia a fare le prime serate in vari piccoli pub della capitale. Nello stesso anno si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia, dipartimento Musica e Spettacolo, e comincia a frequentare compagnie di teatro sperimentale come esecutore dal vivo di musiche originali. Collabora anche con Christine Cybils, ex Living Theatre. Collabora per anni con Stradarte, associazione musicisti di strada, con cui suona in giro per gli antichi borghi di tutta Italia. Dopo aver conseguito la laurea in lettere moderne incontra il cantautore Marco Conidi e con lui fonda il gruppo "L'altra Razza" con il quale partecipa a varie trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui ‘Help’ di Red Ronnie, Telethon e ‘T.R.I.B.U.’ di Gegè Telesforo su TMC. Nel ‘97 fonda il gruppo Ezra con cui riarrangia i brani del cantautore americano Ben Harper. Nel ’99 fonda con la cantante e autrice Monica Gregori il gruppo Anonima, rock band con un repertorio di brani originali. Nell’estate 2000 realizza un CD autoprodotto, Ali di Pane, con cui debutta come cantautore. L’anno dopo con gli Ezra vince la finale di “Rock targato Italia” edizione 2003. Partecipa nel 2003 come chitarrista alle registrazioni di WOP, il cd solista di Raiz degli Almamegretta. Tra le montagne della Valnerina, tra Spoleto e Norcia, ha aperto uno studio di registrazione, il Ten People Town Studio, a Colle di Sellano. Insieme a Francesco Spaggiari e a diversi altri cantautori della scena romana e nazionale fonda il “Condominio Cantautori”, con cui si esibisce regolarmente dal vivo nella stagione 2010.
Dall’inizio del 2013 collabora assiduamente con Fabio Palombo in Traindogs, spettacolo di racconti e musica. Lo spettacolo ha già al suo attivo diverse performance in tutta Italia.