Articolo »
Iniziativa della Regione
Cantieri di lavoro over 58: finanziati gli ultimi 113 progetti comunali
Per 251 lavoratori “fragili”

Una bella notizia in arrivo per i Comuni del Piemonte che hanno partecipato al bando “Cantieri di lavoro over 58” rivolto ai lavoratori più "fragili". Saranno finanziati gli ultimi 113 cantieri della graduatoria regionale, coinvolgendo così altre 251 persone “over 58” e con un’anzianità contributiva non sufficiente per raggiungere il pensionamento.
Grazie alla misura regionale saranno coinvolte ben 562 persone sul territorio regionale. Soddisfazione dell’assessore al Lavoro, Elena Chiorino che sottolinea come «con questa misura di politica attiva vogliamo offrire un’opportunità di riscatto ai disoccupati riportando al centro la dignità del lavoro. Un supporto concreto rivolto a chi è privo di ammortizzatori sociali e con ridotte, se non inesistenti, opportunità di reinserirsi nel mercato del lavoro». Il periodo trascorso nei cantieri "over 58" consente ai lavoratori di versare i contributi previdenziali necessari, pagati dalla Regione, per andare in pensione: «Un'opportunità che mette al centro il diritto al lavoro, il rispetto della dignità delle persone, unitamente ad un valido supporto ai sindaci per garantire i servizi ai cittadini nonostante le difficoltà di bilancio, al contrario di politiche meramente assistenzialiste - una su tutte il reddito di cittadinanza - che, come diciamo da sempre, non può di certo rispondere alle difficoltà di chi crede nella cultura del lavoro».
I cantieristi ricevono un’indennità di cantiere e, in alcuni casi, ulteriori benefit a discrezione e a carico dell’ente per cui operano, oltre al versamento dei contributi Inps. I costi dell’indennità di cantiere sono coperti con risorse della Regione Piemonte, assegnate all’Inps tramite fondi residui della cassa in deroga, per un importo complessivo della misura pari a 1 milione e 59 mila euro.
La Regione rimborsa all’ente attuatore (Comune, Unione di Comune o altro soggetto pubblico) la spesa degli oneri previdenziali. A carico dell’Ente locale rimangono i costi per la sicurezza e per le assicurazioni. coperture assicurative.
Sono 113 i progetti finanziati con questo ultimo stanziamento, per un totale di 251 lavoratori da inserire, così suddivisi:
• Provincia di Cuneo: 11 progetti - 21 lavoratori;
• Province di Asti ed Alessandria: 20 progetti - 57 lavoratori;
• Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola ,Vercelli: 40 progetti - 84 lavoratori;
• Città Metropolitana di Torino: 42 progetti - 89 lavoratori.
I cantieristi saranno inseriti in attività di manutenzione e conservazione dei beni pubblici, in lavori di pubblica utilità, di contrasto al degrado del territorio e dell’ambiente. Potranno, a seconda del progetto in cui saranno inseriti e delle proprie competenze, lavorare in uffici e archivi, per riordino e conservazione di documenti, per cura e ripristino di beni culturali, librari, in attività di promozio cantyierine turistica e interventi di carattere sociale, come aiuto e sostegno a cittadini in difficoltà.
Il cantiere di lavoro dura un anno (260 giornate lavorative) con un impegno orario settimanale di 20/25/30 ore, a seconda del progetto approvato. Il cantierista percepirà, a seconda del monte ore previsto dal progetto, un’indennità giornaliera di 20,10 o 25,12 o 30,15 euro lordi.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"
Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!Scroll to Top