Articolo »

Caritas Parrocchiale

Il Centro di Ascolto di Trino raddoppia i suoi aiuti

Il bilancio del 2022: assistenza garantita a 230 famiglie

Volontari ala Colletta Alimentare del novembre scorso

Tempo di bilanci per il Centro di Ascolto della Caritas Parrocchiale di Trino, al termine di un anno molto complicato per quel che riguarda l’assistenza a chi ha più bisogno.

«Abbiamo appena concluso un anno caratterizzato da profonde novità e purtroppo tutte negative. Il conflitto in corso ha provocato un incontrollato aumento di prezzi che ha naturalmente allargato la platea dei poveri» ci spiega Carlo Terrone, responsabile della struttura di via Gennaro.

«Il nostro centro ha affrontato la situazione, come al solito, rendendosi ancora più disponibile all’assistenza. Abbiamo distribuito 5.122 borse con un aumento del 14,8% rispetto al 2021». I prodotti distribuiti provengono per: il 67% dal Banco Alimentare del Piemonte; il 23% dai raccolte dai vari supermercati; il 6 % dalla raccolta alimentare e “spesa sospesa”; il 4 % da alimenti acquistati. Per un totale di circa 54 tonnellate di prodotti alimentari.

Le entrate sono state pari a 42.453 euro, così suddivise: Contributo Buzzi Unicem 25.000 euro; convenzione Comune 7.000 euro; contributo Caritas Diocesana 3.000 euro; offerte da privati 2.685 euro; raccolta funerali 1.498 euro; offerte in memoria 1.110 euro; contributo Comune 1.250 euro; contributo Iren 1.000 euro. Le uscite, invece, sono state pari a 39.642 euro, così suddivise: 25.106 euro per bollette; “Ti accompagno a scuola” 8.880 euro: acquisto alimenti 1.930; operazione condivisione 620 euro; varie 587 euro; farmacia 580 euro; utenze sede 430 euro; prestito 366 euro; canone internet 120 euro; cancelleria/postali/bancarie 392 euro; gasolio per furgone 426 euro; acquisto buste 205 euro.

«Le famiglie che frequentano il centro sono 230 per un totale di circa 700 persone. Il progetto “Ti accompagno a scuola” ha subito un forte incremento di richieste che, come risulta dal consuntivo - aggiunge Terrone - ha quasi raddoppiato la spesa; abbiamo fatto fronte a questo aumento attingendo al fondo Buzzi. Ringraziamo come sempre la CRI di Crescentino, la PAT, il Gruppo Alpini di Trino, i ragazzi dell’Oratorio, sempre disponibili per lo scarico dei camion e tutti coloro che volontariamente ci danno una mano. Grazie al Comune, sempre attento alle nostre necessità. Confidiamo sempre nella Provvidenza, e che Dio ci assista».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!