Articolo »
Teatro
Una “versatile” Valentina Picello è premiata dalla Critica
A Genova
L’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro ha assegnato lunedì 20 ottobre a Genova, nel foyer del teatro Ivo Chiesa i Premi della Critica ANCT 2025. Tra le attrici più brave, premiata anche la casalese Valentina Picello che sarà in scena al Municipale nel mese di aprile con il monologo Anna Cappelli. Nella motivazione del prestigioso concorso si legge, a firma di Giulio Baffi, presidente ANCT: «È stata giovane madre di un figlio adulto, perduta tra desideri inconfessabili e ricordi sbiaditi che insistentemente chiedono di essere nominati.
È stata la donna indesiderata e senza colpa che non ha saputo filiare. Ha dato corpo e voce a una creatura selvatica, barcollante, privata di tutto, che inutilmente cercava uno sguardo gentile, un appiglio, un briciolo di anima per non soccombere. È stata il segno inciso sulla pagina bianca che ha sollevato in terza dimensione personaggi dormienti. Ma è stata anche il corpo e l’anima di cinque donne diverse in un solo spettacolo di un’ora e mezza. “Madri”, “La gatta sul tetto che scotta”, “Anna Cappelli”, “Pagina”, “Parlami come la pioggia”.
Con cinque spettacoli per nove ruoli nell’arco di un anno, Valentina Picello ha ulteriormente confermato una professionalità rara e di altissimo livello, una dedizione al mestiere senza riserve. un’adesione emotiva e critica ai personaggi e al disegno registico che li ispira. Duttile, versatile, rigorosissima, è capace di sospendere sé stessa fino a svuotarsi per accogliere anime anche molto lontane, vibrazioni impercettibili, umori inafferrabili che si liberano sulla scena in vere e proprie sinestesie: Valentina ti fa sentire l’odore corrotto di un tozzo di pane raffermo e subito dopo la musica di un corpo che si sta per risvegliare.
Con generosità e rispetto, senza sfrontatezza e autocompiacimento, si è avvicinata a figure liminali e borderline rendendole terribilmente reali e poetiche». Una fine d’anno ricca di soddisfazioni professionali per la Picello: «Sono particolarmente felice di questo riconoscimento che arriva in un anno in cui ho deciso di scegliere il monologo come lavoro teatrale. Una produzione che vedrete a Casale e che fa parte della stagione di un palcoscenico a cui sono particolarmente affezionata», ci ha dichiarato l’attrice poco prima di essere premiata.
I Premi della Critica Anct sono stati assegnati per il 2025 a: Animateria del Teatro Gioco Vita, Giandomenico Cupaiolo protagonista di “Altri libertini” di Licia Lanera, la traduttrice di testi teatrali e letterari Monica Capuani, l’Hystrio Festival, il regista Giovanni Ortoleva, le attrici Valentina Picello e Alvia Reale, il danzatore e coreografo Nyko Piscopo, la scenografa e costumista Anna Varaldo e gli spettacoli: “La grande magia” di Eduardo con la regia di Gabriele Russo, “Mare di ruggine” di Antimo Casertano, anche in scena e regista, e “Misurare il salto delle rane” proposto da Carrozzeria Orfeo, regia di Gabriele Di Luca.
Il prestigioso Premio “Paolo Emilio Poesio” alla carriera viene assegnato quest’anno a Sandro Lombardi. Collegato ai Premi della Critica anche il riconoscimento proposto dalla rivista “Catarsi – Teatri delle diversità” che andrà quest’anno a Domingo Adame dell’università di Veracruz, in Messico, direttore della rivista di arti sceniche “Investigacion Teatral”. Durante la serata è stato consegnato anche Il Premio Ivo Chiesa 2025 al direttore del Teatro Stabile di Torino Filippo Fonsatti, alla grande attrice di cinema e teatro Anna Bonaiuto e a Maria De Barbieri, storica anima insieme al compagno di vita Tonino Conte del Teatro della Tosse che quest’anno compie 50 anni.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







