Articolo »

Altavilla Monferrato

Inaugurazione e messa nella chiesetta di Casazze

Il taglio del nastro dopo i recenti lavori di restauro

Un momento della cerimonia di inaugurazione della chiesetta

Riprende a suonare la campana della chiesetta intitolata a Maria Regina del Carmelo in frazione Casazze. Sottoposta a un cantiere di restauro promosso da Giorgio Mantelli, la rinnovata struttura è stata restituita domenica pomeriggio al culto dei residenti della piccola comunità durante la funzione liturgica celebrata da Don Macaire Amekuse alla quale ha preso parte il Sindaco Massimo Arrobbio. 

La Chiesa della Maria Regina del Carmelo fu inaugurata dal Vescovo di Casale Mons. Giuseppe Angrisani nel maggio del 1961. Venne costruita su terreni di Colombo Chizzotti e Spiritina Amede, la quale concesse la proprietà al nipote, Monsignor Don Pietro Bisoglio. Il presbitero dedicò, quindi, la Chiesetta allo Spirito Santo in onore e come segno di riconoscenza e affetto ai coniugi Chizzotti-Amede. Al progetto, predisposto dal Geometra Camillo Pia su indicazioni dello stesso Don Bisoglio, contribuì il vicino, Agostino Ottone, che donò una porzione di terreno sul quale sarebbe sorto il piccolo edificio. 

L’Altare della Chiesa, ad una navata, poggia su un pilastro con davanti una ceramica che rappresenta “l’Agnus Dei" ed in alto svetta un’altra ceramica raffigurante la "Santa Trinità". Al centro della parete dell'Altare sporge una mensola che sostiene la statua di Maria Regina. Sulla sinistra dell'Altare è, infine, posizionato un Crocifisso in legno.

Monsignor Don Pietro Bisoglio lasciò in eredità il luogo di preghiera al nipote Pier Giorgio Mantelli il quale nel 2021, ricevuta una proposta di acquisto dell’immobile per convertirlo in abitazione, ha discusso con alcuni residenti della frazione Casazze, apprendendo da loro il loro desiderio di mantenere l’edificio per il culto. Consultato anche Don Macaire, Mantelli ha scelto di procedere con il restauro della Chiesa, terminato nel maggio di quest’anno. L’intervento ha suggerito l’aggiunta della statua di San Giuseppe e la posa, nella mano di Maria Regina, dello Scapolare che Mantelli ha ricevuto dai Padri Carmelitani nel Santuario del Bambino Gesù di Praga in Arenzano. A destra della facciata spicca il Fonte Battesimale, a sinistra della porta di ingresso il Confessionale e a destra la Sacrestia. Le sculture lignee sono state restaurate dall'Architetto Grazia Campese.

Nato a Lu il 5 febbraio 1911, Don Pietro Bisoglio è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1935. Laureato in Diritto Canonico alla Pontificia Università Lateranense di Roma, ha compiuto la propria missione pastorale a San Maurizio dal 5 maggio 1942 al 20 dicembre 1957. È stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica per il suo valoroso contributo nella Resistenza, e ha operato, dal 19 febbraio 1968 al 2 marzo 1971 come Vicario Generale della Diocesi di Casale. Negli anni ’60 è stato Segretario e Amministratore del Santuario di Crea. Tra gli anni ’60 e ’70 ha ricoperto la carica di Giudice presso il Tribunale Ecclesiastico regionale di Torino e nel luglio 1980 è stato nominato Rettore della Madonnina di Casale. Il 13 ottobre 1987 Monsignor Carlo Cavalla lo ha nominato Cappellano dell’Arciconfraternita dei SS. Pietro e Paolo. Don Pietro Bisoglio è deceduto nel febbraio 2001. La Chiesetta sarà aperta tutte le domeniche alle visite e al culto. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Mario Ronco

Mario Ronco
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!