La prevista ondata di freddo e neve ha colpito tutto il Monferrato ad incominciare dal primo pomeriggio di venerdì.
La neve è caduta abbondante poi per tutta la notte, una neve gelata “da montagna”.
Sabato mattina prima sole, poi nebbia, poi tempo grigio, nel primo pomeriggio un po’ più di luce per illuminare un paesaggio tipicamente invernale, per il divertimento di bambini e non solo...
La situazione viaria a Casale è buona, i mezzi spartineve continuano a passare con regolarità. Qualche disagio per i passanti per alcuni marciapiedi dove non è stato tolto il manto nevoso.
Ieri il comune aveva emesso il seguente comunicato in merito all’operazione neve:
“'War Room' di coordinamento stabilita presso i magazzini comunali di via Grandi e reazione “in tempo reale” da parte del Comune di Casale Monferrato alla nevicata di oggi pomeriggio edella serata, grazie al team di lavoro organizzato e predisposto dall’Assessorato ai Lavori Pubblici guidato da Nicola Sirchia.
Gia nei giorni scorsi le strade erano state “preparate” con opportuno spargimento di sale, intensificato oggi pomeriggio all’apparire dei primi fiocchi (gli uomini delle squadre comunali erano già preallertati alla bisogna). Tutti i mezzi del Comune in circolazione entro 30 minuti dall’inizio della precipitazione nevosa (e l’effetto si è visto, con tutte le principali arterie di comunicazione percorribili senza eccessivi disagi, fatta salva una naturale e dovuta prudenza) con spargisale e lame “alte” (per non rovinare le strade)".
Sirchia durante i sopralluoghi
Lo stesso Sirchia è poi uscito per una serie di sopralluoghi insieme all’Ingegnere Capo del Comune Filippo Ciceri e al Collaboratore Ing. Ravazzotto. A coordinare i lavori il Geom. Roberto Patrucco.
“Questo inverno abbiamo organizzato le cose per lavorare di squadra” - spiega l’Assessore Nicola Sirchia - “organizzandoci richiedendo uno sforzo maggiore a AMC e Cosmo, e naturalmente anche al Comando della Polizia Municipale”.
“Inoltre” - prosegue Sirchia - “abbiamo anticipato tutti i contratti per gli spalatori dal 16 di novembre e abbiamo attivato la collaborazione con ben 14 aziende agricole, che metteranno a disposizione i loro mezzi, opportunamente attrezzati di pale e spargisale, nell’ambito della cosiddetta MULTIFUNZIONE agricola”
(f. angelino)