Articolo »
Amministrazioni comunali
Anche Lu e Olivola diventano sedi del progetto "Polis"
Il piano per il superamento dl digital divide di Poste Italiane

Le sedi di Lu e Olivola entrano in “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane finalizzato a rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti. Il piano intende, inoltre, favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro paese e il superamento del digital divide.
Entrambi gli uffici saranno interessati da questa settimana a interventi di manutenzione straordinaria per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà ai cittadini di Lu la continuità di tutti i servizi attraverso uno sportello dedicato presso l’ufficio postale di Mirabello. I clienti di Olivola potranno, invece, rivolgersi alla postazione di Frassinello. La riapertura degli uffici Postali dei due comuni è prevista fra circa due settimane.
«L’Amministrazione di Lu e Cuccaro, all’interno del suo progetto di sviluppo del Comune, ha raggiunto un nuovo e lusinghiero traguardo, quale dimostrazione di una continua e forte vicinanza al territorio e ai suoi abitanti – ha sottolineato il team del Primo Cittadino Franco Alessio - Il nostro Paese è uno dei primissimi comuni italiani che vedrà la trasformazione del proprio ufficio postale attraverso la realizzazione di uno “Sportello Unico” per l’erogazione dei servizi della Pubblica Amministrazione nell’ambito del progetto “Polis” di Poste Italiane. Tale progetto contribuirà alla trasformazione digitale del Paese e permetterà alla pubblica amministrazione di essere più vicina alle esigenze dei nostri concittadini. Con “Polis”, grazie alla rete che li collega e alla tecnologia che li caratterizza, settemila uffici postali dei comuni con meno di 15000 abitanti diventeranno uno sportello unico cui i cittadini potranno rivolgersi per fruire di numerosi servizi della pubblica amministrazione. L’ufficio postale si trasformerà in sportello digitale unico della Pubblica Amministrazione, dove sarà possibile richiedere, tra l’altro, carte d’identità elettroniche, passaporti, modelli Isee, documenti fiscali, catastali, pensionistici e certificati giudiziari, come evidenziato da Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane. Siamo orgogliosi, come Amministrazione, di essere uno dei primi Paesi d’Italia ad usufruire di questo utilissimo piano di ammodernamento, e ringraziamo Poste Italiane per la sensibilità riservata alle necessità dei piccoli centri».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"