Articolo »

A Palazzo Callori

"Zonta Says No" approda in Monferrato con "Art for Freedom"

Inaugurazione sabato 29 novembre a Vignale Monferrato

L'opera "Basta catene" di Fabio Gagliardi

Sabato 29 novembre alle ore 11 a Palazzo Callori di Vignale Monferrato, si inaugura la mostra d’arte contemporanea itinerante “Art for Freedom”.

Ideata  da Esmeralda Masseroni, dall’assessorato alle pari opportunità del Comune di Asti e curata dall’artista Marisa Garramone, la mostra è stata presentata in anteprima lo scorso 12 Novembre in Alessandria a Palazzo Ghilini, sede della Provincia di Alessandria, dove fino al 26 Novembre è esposta una selezione delle opere.

La mostra è stata scelta da Zonta Club Alessandria che la introduce in provincia per il  suo straordinario valore: la campagna mondiale Zonta Says NO to violence against Women dal 2012 promuove l’eliminazione della violenza sulle donne e "Art for Freedom" consente di ampliare lo sguardo oltre il locale, perché dal 2023 tiene acceso un faro sulle forme di violenza di cui sono vittime le donne dell’Iran e dell’Afghanistan i cui diritti sono fortemente limitati o del tutto negati.

In collaborazione con il Comune di Vignale Monferrato e il patrocinio di Provincia di Alessandria e centro antiviolenza me.dea, il progetto coinvolge sedici artisti attivi nelle provincie di Alessandria e Asti: i linguaggi dell’arte sono sempre vicini ai grandi cambiamenti ed in particolare alle lotte per i diritti umani; in questo caso rappresentano attenzione al desiderio di libertà di donne che non vogliono soccombere alla sopraffazione di culture retrogradi e immorali che non contemplano dignità e parità di diritti.

Zonta Club Alessandria nei 16 giorni di mobilitazione per l’eliminazione della violenza sulle donne ha scelto di proporre due mostre, una contro i pregiudizi e gli stereotipi legati alla violenza sessuale con “Com’eri vestita?” ora in mostra a Castelnuovo Scrivia e dal 1° dicembre esposta a Vignole Borbera, e un’altra per evidenziare come i diritti delle donne siano diritti dell’umanità qui e ovunque con la mostra “Art for Freedom” per la prima volta in provincia di Alessandria dopo esposizioni di successo ad Asti e in diversi comuni della sua provincia. Vignale Monferrato, che ospita l’allestimento, è tra i 43 Comuni che hanno siglato con Zonta Club Alessandria il “Patto per il contrasto della violenza di genere” e la mostra ideata da Esmeralda Masseroni e curata da Marisa Garramone contribuisce in modo straordinario nell’intento comunicativo dell’intesa: agire perché la violenza sia riconosciuta, senza sottovalutare alcun tipo di sopraffazione, al fine di prevenire ogni atto che limiti i diritti delle donne, sostenendo la libertà di scelta, rendendo consapevoli chi sta vivendo una realtà di violenza che liberarsi è possibile. L’arte con il suo linguaggio riesce a superare ogni confine, anche quello della paura o della solitudine” dichiara Nadia Biancato, presidente di Zonta Club Alessandria e promotrice della mostra in provincia di Alessandria.

In questo nuovo allestimento a Palazzo Callori troviamo vari linguaggi dal surrealismo, all’informale e gestuale, alla scultura post-moderna . Per l’occasione ci sarà una stanza dedicata alle opere dell’artista astigiana Amelia Platone (1924-1994), una delle 100 Donne per la Storia scelte nel 2019 da Zonta International Area 03 del Distretto 30 per la sua mostra fotografica nel  Centenario di Zonta International:  le sue opere, dal segno espressionista  e Casoratiana, descrivono perfettamente una condizione femminile ancora contemporanea. 

Espongono in Art for Freedom: Paolo Viola, Nicola Colucciello, Viviana Gonella, Cristina Nattino, Flavia Nasrin Testa, Amelia Platone, Ottavia Boano Baussano, Piergiorgio Panelli, Giorgio Grosso, Valentina Lorenza, Ludovica Ferraris, Marisa Garramone, Fabio Gagliardi, Rizzieri, Simone Febo Trovò Santi, Rossana Turri.

La mostra proseguirà nei fine settimana sino al 14 dicembre con ingresso libero. Orario: Sabato e domenica e festivi (8 dicembre) dalle ore 10 alle 17.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Raffaella Marotto

Raffaella Marotto
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!