Mille i pazienti trasportati nel 2015 da Pulmino Amico
Si è tenuta sabato scorso l’assemblea annuale di “Pulmino Amico Onlus” l’associazione di volontariato che si occupa del trasporto dei malati oncologici ai centri di cura e diagnosi, nel corso della quale è stato approvato il bilancio per l’anno 2015 e pianificato il programma per le attività nel corso del 2016.
L’associazione, che ha la sede operativa a Casale presso l’ospedale “Santo Spirito”, nell’atrio adiacente l’ingresso del reparto di Oncologia, effettua il trasporto a titolo gratuito dei pazienti autosufficienti (in prevalenza in cura al reparto), che devono effettuare, visite specialistiche, diagnosi e cure (chemioterapiche/radioterapiche) nelle strutture sanitarie di Casale, Alessandria, Asti, Biella, Torino, Candiolo, Orbassano, Rozzano e, Pavia.
I pazienti impossibilitati a raggiungere i luoghi di diagnosi o terapie, possono richiedere di essere accompagnati dai volontari del Pulmino Amico: non si tratta di un trasporto sanitario, bensì semplicemente di un gesto amichevole. L’utente od un suo famigliare, può richiedere il servizio di trasporto e accompagnamento rivolgendosi alla sede operativa, aperta dalle 9 alle 11 e dalle 14 alle 17 dal lunedì al venerdì, oppure telefonando al coordinatore Giorgio Coppo al numero 348/2533432. I volontari provvedono al prelevamento del paziente, direttamente al domicilio od in altra località già concordata col coordinatore, lo accompagnano presso la struttura sanitaria di destinazione e lo attendono sino a che siano terminate le indagini/cure del caso, per poi riaccompagnarlo a casa.
Il trasporto è un’attività di volontariato e pertanto le richieste dei pazienti possono essere garantite solo in base alla disponibilità quotidiana dei nove automezzi di cui l’associazione è dotata.
Mille pazienti trasportati in un anno con poco meno di 257mila chilometri percorsi per complessivi 2480 viaggi effettuati. Sono i numeri che caratterizzano l’attività 2015 di “Pulmino Amico Onlus”: cifre che evidenziano il notevole lavoro svolto dall’associazione che conta una cinquantina di volontari che operano con diversi automezzi - di cui alcuni attrezzati per il trasporto di persone in carrozzina - su un’area che comprende i centri di cura di Piemonte, Lombardia e Liguria, con qualche trasferta anche in altre regioni.
Anche lo scorso anno Alessandria è stato il centro di cura verso il quale sono stati indirizzati la maggior parte dei viaggi: 735 in tutto. Seguono nell’ordine Vercelli (327), Novara (104), Milano (60), Moncrivello (57). E poi ancora Rozzano (56), Torino e Candiolo (39), Asti (36), Genova (27), Orbassano (18).
Presidente di Pulmino Amico è l’oncologo Mario Botta, già primario della divisione del Santo Spirito. Vice presidenti Sergio Vaccarone e il dott. Alberto Muzio. Fanno parte del direttivo i consiglieri Francesco Maggio, Pier Paolo Callegari, Silvano Balbo, Giuseppe Bertolè. Revisori dei conti: Marco Nazzaro, Lorella Lupano, Monica Panza. Tesoriere è Giuseppe Chiola, segretaria Silvia Robiola, mentre Giorgio Coppo è lo storico coordinatore. Presidente onorario dell’associazione la dott. Daniela Degiovanni.
Chi volesse effettuare donazioni a favore dell’associazione - anche per il 5 per mille della prossima dichiarazione dei redditi - può chiedere informazioni al coordinatore Giorgio Coppo, telefonando al numero 348/2533432, oppure consultare il sito www.associazionepulminoamico.it oppure scrivere a pulminoamico@yahoo.it.