Articolo »
Ad Alessandria, a Palazzo Monferrato
Presentata la "2025 Monsterrando UCI Gravel World Series"
A Fubine, il 23 agosto, una tappa della Coppa del Mondo Gravel

Giovedì 7 agosto ad Alessandria è stata presentata ufficialmente, a Palazzo Monferrato, la corsa ciclistica “2025 Monsterrando UCI Gravel World Series”, tappa di Coppa del Mondo specialità gravel che andrà in scena a Fubine sabato 23 agosto richiamando centinaia di partecipanti dall’Italia e dall’estero (info: https://monsterrando.it/).
Roberto Livraghi (direttore del museo ACdB), dopo avere portato i saluti del presidente della Camera di Commercio, ha presentato le autorità intervenute. Il sindaco di Fubine, Lino Pettazzi, ha posto l’accento sulla valorizzazione dei Comuni interessati dalla corsa e sui molti sentieri paesaggistici che li coinvolgono. Inoltre, il tracciato di “Monsterrando" è stato giudicato il migliore dalla stessa Unione Ciclistica Internazionale, motivo di vanto per tutti.
«Ho seguito il progredire di questa manifestazione da quando ero Presidente della Provincia – ha ricordato l’assessore regionale Enrico Bussalino - Eventi come “Monsterrando" rappresentano un’occasione straordinaria per valorizzare il nostro territorio e raccontare, anche attraverso lo sport, l’identità autentica del Monferrato. I dati confermano come il Piemonte continui a registrare un aumento di visitatori: un risultato possibile grazie al lavoro congiunto di Regione, Atl e amministrazioni locali e alla forza di iniziative come questa, che uniscono passione, promozione e sostenibilità».
Sulla stessa lunghezza d’onda sono stati il vice presidente del Consiglio Regionale Domenico Ravetti e il vice presidente della Provincia Vincenzo Demarte: il primo ha spiegato come gli sforzi regionali vadano a interessare gli eventi sportivi non fini e se stessi, ma quelli che hanno correlate finalità utili alla collettività; il secondo invece ha confermato la vicinanza della Provincia e delle sue componenti all’inziativa. Marco Lanza, direttore dell’agenzia turistica Alexala, ha poi evidenziato come il turismo “slow” in provincia sia in forte crescita.
«Tutto è iniziato in epoca Covid – ha raccontato l’organizzatore di “Monsterrando”, Gianni Pederzolli – Quando fummo tra i primi a ripartire, organizzando a Fubine e Casale un circuito di corse su strada per Under 23. Poi ebbi l’intuizione di valorizzare la bellezza del nostro territorio tramite la disciplina gravel che, con i suoi percorsi misti asfalto e sterrato, è ideale nel porre in risalto i numerosi sentieri monferrini, tra colli e vigneti. All’inizio pensavo che ospitare una tappa di Coppa del Mondo sarebbe stata un’impresa troppo ardita ma, con l’aiuto delle istituzioni (Provincia, Comuni, Prefettura e Questura) e di molti appassionati, ora siamo giunti alla quarta edizione, con vista, spero, sulla quinta».
Infine Riccardo Revello, presidente Fiab Monferrato e collaboratore del progetto "Gran Monferrato Gravel Ride”, una serie di percorsi ed eventi guidati attraverso il territorio, ha ricordato ai presenti che domenica 24 agosto, il giorno dopo la “Monsterrando", alle ore 9 sempre a Fubine ci sarà la cicloturistica aperta a tutti "I Campionissimi - in gruppo alla scoperta delle bellezze turistiche del Monferrato”, anche grazie al grande sforzo del Consorzio Gran Monferrato.