Trino, l’Istituto Alberghiero ripartirà con 600 studenti
Ultimi preparativi all’Istituto Alberghiero “Sergio Ronco” di Trino per il ritorno tra i banchi che avverrà giovedì 11 settembre, con due giorni di anticipo sulla data indicata a livello regionale (15 settembre), come previsto dalla vigente normativa.
La campanella suonerà alle ore 8,40 per le classi seconde, terze, quarte e quinte, mentre le classi prime entreranno alle ore 9,40, per tutti uscita alle ore 12,30. Il dirigente scolastico Giovanni Marcianò incontrerà i genitori dei nuovi alunni alle ore 10.
Quest’anno l’istituto superiore trinese conterà nel complesso 25 classi, 7 saranno le prime, per un totale di circa 600 studenti che saranno dislocati nei quattro plessi a disposizione dell’istituto: la sede principale di via Vittime di Bologna, alcuni locali delle vicine scuole medie, del Liceo Artistico di piazza Garibaldi e dell’ex Biver di piazza Banfora.
Intanto sono molto positivi i report dei ragazzi che nel corso dell’estate hanno effettuato stage o partecipato ad attività in strutture alberghiere nazionali e internazionali. Francesco D’Aversa, vincitore del concorso nazionale promosso da Irvea ha trascorso quindici giorni in Cornovaglia presso il prestigioso ristorante dello chef Jamie Oliver.
«Siamo molto soddisfatti di questa sua esperienza - ci spiega la professoressa Germana Vercellino, collaboratrice del dirigente scolastico - al ragazzo è stato anche proposto di fermarsi in uno dei loro ristoranti, ma lui ha giustamente preferito continuare gli studi e farà quarta».
Altri quattro studenti si trovano a Malta, da dove torneranno a ottobre, grazie al progetto Erasmus, lo stesso che garantirà ad altri giovani meritevoli dell’Alberghiero trinese di poter soggiornare per tre mesi a Valencia, in Spagna, dove oltre alla pratica potranno seguire un corso di intensivo di quaranta ore di lingua spagnola. Sono invece diversi i ragazzi ancora impegnati nei progetti di alternanza scuola-lavoro che dovranno ritardare di qualche giorno il ritorno tra i banchi: un’esperienza che potrà certamente tornare utile e arricchire il loro curriculum, facendogli trovare pronti per il mondo del lavoro, come è avvenuto per alcuni coetanei già diplomati che proprio in estate sono stati assunti da Club Med e da altre importanti strutture, dopo aver aderito al progetto Fixo, che offriva l’opportunità a giovani studenti di mettersi in vetrina sul portale dell’agenzia Italia-Lavoro.