Articolo »

Scuola

Moncalvo: assegnata borsa di studio per la tesi di ricerca sul Monferrato

«Ricerche storico – giuridiche sulla comunità ebraica di Moncalvo nel XVIII secolo, con particolare riguardo alla disciplina della macellazione»

«È sempre bello quando un moncalvese studia e poi realizza un lavoro su un aspetto della nostra città», ha esordito così il sindaco Aldo Fara lunedì scorso, durante l’ultimo Consiglio comunale della legislatura, nel presentare il Premio tesi di laurea “Città di Moncalvo”, consegnato alla studentessa moncalvese Linda Longo.

Il premio, istituito dal Comune per volontà dell’assessore uscente Silvia Farotto è riservato agli studenti che decidono di prendere in esame tematiche locali nel loro percorso di studi. Longo ha ricevuto il premio di mille euro e la pergamena di riconoscimento per aver conseguito la Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università del Piemonte Orientale con la tesi intitolata Ricerche storico – giuridiche sulla comunità ebraica di Moncalvo nel XVIII secolo, con particolare riguardo alla disciplina della macellazione.

«Insieme alla commissione composta da Roberto Degiovanni, Tiziano Brunoro, Amalia Soligo e Mario Zonca – ha spiegato Farotto – abbiamo scelto di premiare la tesi di Linda per l’originalità della tematica e l’interesse che suscita la ricerca. La tesi si affianca così ad altri lavori sul nostro territorio e la storia di Moncalvo che sono consultabili presso la nostra biblioteca civica».

Nella tesi sono tanti i riferimenti al Monferrato e a Casale. Scrive infatti Linda Longo nella presentazione: “Nel secondo capitolo è stata sinteticamente affrontata la storia del Monferrato e di Moncalvo. Ricordata ancora oggi per il mercato dei bovini e per il mercato del giovedì Moncalvo fu un importante centro economico sin dal Quattrocento. Accanto al mercato di Moncalvo deve essere ricordato quello di Casale Monferrato; entrambe le località monferrine furono sede di due comunità ebraiche molto importanti nel panorama locale. Nel prosieguo di questo secondo capitolo è stata presa in considerazione la nascita e la vita della Università Israelitica di Casale. Tale Città fu il centro ebraico più importante del Monferrato, tant’è che divenne sede dell’Università Generale del Monferrato e di uno dei due Concistori (oltre a quello di Torino) istituiti in epoca napoleonica.

Un ringraziamento particolare, si legge nella tesi, va oltre ad Antonio Barbato, direttore dell’archivio storico di Moncalvo anche a Rosangela Rollino, dipendente dell’archivio della Comunità Ebraica di Casale.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!