Articolo »
Fra Lu e Quargnento
Tanti turisti in Monferrato attratti dal "lavandeto"
Una finitura con i colori e i profumi della Provenza
.jpg)
In un angolo di Monferrato, fra Lu e Quargnento, esiste una delle attrazioni recentemente più "in vista" del territorio: si tratta del lavandeto de "La Lavanda", azienda agricola condotta da Sergio Amadori e da Silvana Alessio, sorella del sindaco di Lu e Cuccaro Monferrato Franco Alessio. La tenuta, in Strada Valorzo, attira un flusso sempre più consistente di visitatori e turisti, "affascinati" dalla più vasta coltivazione di lavanda del Monferrato.
«La storia del nostro lavandeto comincia quasi per caso quattro anni fa dopo un bellissimo viaggio in Provenza - raccontano i proprietari Al ritorno decidiamo di intraprendere sulle colline del Monferrato la coltivazione della lavanda. Abbiamo scelto il metodo biologico anche se comporta grandi sacrifici. La pianta della lavanda, una volta aperta, chiude i corridoi e l'unico modo per tenerla pulita dalle erbe infestanti è il lavoro manuale, ossia la zappa. La passione rende tuttavia il sacrificio sopportabile».
Nel periodo della fioritura il campo è aperto al pubblico su appuntamento, nei weekend viene allestito un gazebo per la vendita dei prodotti dell'azienda, ossia sacchetti profumatori ed olio essenziale. Quest'ultimo è estratto con il metodo della "corrente di vapore", tecnica che permette di ottenere oli essenziali senza disperderne i principi attivi, sfruttando l'azione osmotica del vapore acqueo.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"