Articolo »

Servizi

Abilitazione alla raccolta dei funghi: c'è il sistema PiemontePay

Con l’Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino

Anche l’Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino ha aderito al sistema PiemontePAY, messo a disposizione dalla Regione Piemonte a favore di Comuni e altri enti pubblici regionali, per consentire i pagamenti telematici attraverso il nodo nazionale dei pagamenti denominato “Sistema Pubblico di Connettività”.

Il sistema PiemontePay «si interfaccia con il sistema nazionale PagoPA, un sistema pubblico che consente di effettuare pagamenti elettronici alle pubbliche amministrazioni in modo semplice, sicuro e affidabile, in totale trasparenza nei costi di commissione. PagoPA è un sistema nazionale al quale tutte le amministrazioni pubbliche sono obbligate ad aderire».

«Il servizio è stato attivato per effettuare il versamento per il titolo di abilitazione alla raccolta dei funghi, ma con il medesimo sistema saranno possibili versamenti per altri scopi, quali ad esempio il pagamento di sanzioni amministrative, di canoni per l’uso della sala convegni, oppure l’acquisto di servizi vari, quali ad esempio le attività di educazione ambientale».

L'ente parco rammenta che «durante la ricerca dei funghi sarà necessario avere con sé la prova/ricevuta di versamento, accompagnata da un documento di riconoscimento dell’identità personale, da esibire in caso di richiesta da parte del personale addetto al controllo. Il titolo di abilitazione è valido su tutto il territorio regionale».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!