Articolo »
Sabato 11 e domenica 12 settembre
Golosaria in Monferrato «lancia un messaggio di rinascita»
Edizione numero quindici che si terrà a Casale e in una trentina di località tra Alessandrino e Astigiano

«Golosaria lancia un messaggio di rinascita» ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Vittoria Poggio oggi, mercoledì 1° settembre, ad Alessandria alla conclusione della conferenza stampa di presentazione di “Golosaria tra i Castelli del Monferrato”; siamo alla edizione numero quindici che si terrà a Casale e in una trentina di località tra Alessandrino e Astigiano sabato 11 e domenica 12 settembre.
In apertura, col suo saluto, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Luciano Mariano, ha sottolineato la proficua collaborazione con gli organizzatori di Golosaria «che compie perfettamente la mission di portare turisti in Monferrato».
Paolo Massobrio, patron dell’evento ha parlato con passione e competenza di «momento magico del Monferrato» e delle novità della attuale edizione che iniziano alla “Casa Maison del Vino” che affiancherà in via Candiani d’Olivola la consolidata presenza al Castello dei magnifici produttori del Golosario, accanto alle cucine di strada e ai birrifici artigianali.
Saranno infatti le sale, le corti e i giardini del Relais Hotel Candiani (mercoledì rappresentato da Paolo Calabrese) a ospitare la nuova edizione di Barbera&Champagne, tra assaggi di bollicine italiane e francesi e il grande Rosso di queste terre, la Barbera, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e del Monferrato.
Ad accompagnare le degustazioni, i piatti della tradizione piemontese proposti dalla famiglia Grossi. “Quindi - ha detto Massobrio - si andrà dal Castello alla Torre per vivere un’esperienza dentro Casale, una città dove senti la storia”.
Altra curiosità le degustazioni a Olivola a Villa Guazzo-Candiani (oggi del ristorante Buoi Rossi) nel grande infernot dove si rifugiava l’autore della Civil Conversazione.
Poi c’è, ha concluso Massobrio, «il record del coinvolgimento dei paesi, e la novità delle Big Bench, le panchine giganti, in Monferrato sono già una ventina, le trovate nel sito di Golosaria».
Si sono poi succeduti gli interventi di Federico Riboldi, sindaco di Casale sull’accoglienza (e ha mostrato di essere in possesso della chiave della torre civica "ho appena accompagnato dei colleghi, la potrò restituire quando i Comuni avranno aiuti concreti per il turismo: cartellonistica, guide, siti..."). Poi Roberto Cava, presidente di Alexala, ha annunciato un orario dedicato all'Ufficio Iat del Castello.
Ancora Tina Corona, sindaco di Vignale, ha anticipato i nomi dei prossimi “Amici del Grignolino”: l’assessore Poggio e l’economista Giulio Sapelli. A Vignale, ancora, domenica 12 ci sarà un ufficio postale staccato dotato di annullo speciale per Golosaria.
Prima della Poggio ha parlato Roberta Panzeri, segretario generale della Camera di Commercio Alessandria-Asti: “Il nostro obiettivo è quello di sostenere i flussi turistici”.
La sede della conferenza stampa era la Sala del Broletto di Palatium Vetus o del Governatore molto ben restaurata. E in finale la foto di gruppo aveva alle spalle i quadri della pinacoteca della CrAL tra cui uno, splendido, di Guglielmo Caccia detto Il Moncalvo (un simbolo del ‘Gran Monferrato’…).