Articolo »
DAIRI
Formazione multidisciplinare ai caregiver: lo studio del Centro Studi Ricerca Professioni Sanitarie
Gli obiettivi e i risultati ottenuti
.jpg)
Il Centro Studi Ricerca Professioni Sanitarie (CeRProS) del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto da Antonio Maconi, ha condotto uno studio osservazionale prospettico sull’addestramento multidisciplinare rivolto ai caregiver di pazienti con grave cerebrolesione acquisita (GCA), condizione che comporta esiti altamente invalidanti e richiede un’assistenza complessa e continuativa.
Lo studio ha coinvolto 31 caregiver, in prevalenza donne e coniugi dei pazienti, con un’età media di 50,9 anni. I risultati hanno mostrato che, al termine del programma formativo, i partecipanti riferivano un livello medio-alto di preparazione, soprattutto nella gestione dei bisogni fisici ed emotivi, pur con alcune difficoltà residue nella gestione dello stress e delle emergenze.
L’analisi delle competenze ha evidenziato un’acquisizione significativa nelle procedure di base, come l’igiene e la gestione terapeutica, mentre l’apprendimento è risultato più graduale per le manovre complesse, tra cui tracheostomia, irrigazione intestinale e cateterismo.
Un dato particolarmente rilevante riguarda il carico assistenziale percepito: inizialmente elevato a un mese dalla dimissione (media 23,5), ha mostrato una progressiva riduzione nel tempo fino a raggiungere 18,1 dopo dodici mesi, suggerendo un adattamento progressivo al ruolo di caregiver.
Lo studio conferma che l’addestramento multidisciplinare rappresenta uno strumento efficace per migliorare la preparazione dei caregiver, integrando competenze pratiche e sostegno psicologico.
L’approccio strutturato e continuativo consente infatti di rafforzare la continuità assistenziale e di contribuire alla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"
Monica Quirino
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!Scroll to Top