Articolo »
Presentazione
L'Academy per la filiera Tessile Abbigliamento Moda e Green Jobs
Martedì 18 luglio al For.Al di Valenza

Tutto secondo copione martedì mattina 18 luglio a Valenza nella sede dell’agenzia formativa ‘Vincenzo Melchiorre’ del For.Al dove sono intervenuti il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione Professionale Elena Chiorino per presentare l’Accademia Piemonte per il Tam e Green Jobs”, momento rivolto al territorio e alle imprese piemontesi per illustrare le opportunità offerte dall’Academy per la filiera Tessile Abbigliamento Moda e Green Jobs.
A fare gli onori di casa il presidente di For.Al. Alessandro Traverso, che ha accolto i due esponenti di Palazzo Lascaris e un parterre di autorità locali, tra cui, per l’amministrazione di Casale, il presidente del Consiglio comunale Fiorenzo Pivetta e l’assessore Luca Novelli.
E l’Academy nella città dell’oro è partita con il piede giusto: il primo corso ha accolto quindici partecipanti, di cui quattordici hanno già trovato occupazione. Dopo Biella, Torino e Valenza, il prossimo appuntamento di presentazione del progetto è previsto venerdì 21 luglio a Borgosesia e martedì 25 a Mondovì.
«Il presidio a Valenza dell'Academy di Filiera dedicato al mondo della gioielleria - nelle parole della presidente di Confindustria Alessandria, Laura Coppo - è un ulteriore elemento di supporto per un settore che rappresenta elemento cruciale per la competizione del nostro sistema produttivo provinciale. Il settore delle Aziende Orafe Valenzane, che fa capo alla nostra Associazione, avverte come e più di tutti i comparti l'esigenza di reperire e formare manodopera qualificata, oltretutto in una fase di espansione come quella attuale della gioielleria».
«Ci ha fatto particolare piacere che il nostro impegno, il nostro "importante ruolo di stimolo al riconoscimento del presidio locale dell'Academy del lusso" siano stati riconosciuti anche, in un recente intervento pubblico, dall'onorevole Riccardo Molinari, che come sempre si dimostra attento alle richieste del territorio e proattivo. Al ringraziamento a lui uniamo un ringraziamento e riconoscimento al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che ha di fatto confermato l'implementazione del presidio».
«Abbiamo anche apprezzato, nell’iniziativa della Regione Piemonte, il riconoscimento della necessità di portare la formazione nei territori dove le produzioni sono presenti, con una ricca tradizione e con una cultura del fare che si può trasmettere, in loco, in modo più naturale e più completo alle e ai giovani che intendono apprendere un mestiere svolto, sul territorio, con così alte competenze e conoscenze. Ultimo, ma non ultimo - ha aggiunto Laura Coppo - non vogliamo certo prenderci meriti non solo nostri, perché altrettanto importante per il territorio e per Valenza è l'impegno profuso dal presidente della Camera di Commercio Gian Paolo Coscia».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"