Articolo »

Rassegna nazionale

A Moncalvo seconda domenica con la Fiera del Tartufo

In palio lo Zappino d'argento per la miglior trifola in concorso

La giuria al concorso della fiera del tartufo a Moncalvo

Chi si aggiudicherà lo “Zappino d’argento?” Occhi puntati domenica prossima, 29 ottobre, sul secondo appuntamento della Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo. La 69ma edizione accoglierà dalle ore 9 turisti, appassionati, espositori e trifulai che affolleranno le vie del centro storico e prenderanno parte alla kermesse nelle due piazze centrali.

Dalle 9.15 si apriranno le iscrizioni al concorso per commercianti e cercatori (trifulao) nelle due sezioni: esemplari singoli e in gruppo. Alle 11.30, è prevista la chiusura delle iscrizioni e l’inizio dei lavori della commissione che giudicherà i diamanti grigi in dimensione, peso, profumo e struttura.

Domenica scorsa è stato assegnato il “Tartufo d’oro” della città di Moncalvo al commerciante Davide Curzietti per aver portato in concorso un esemplare singolo di 600 grammi. Circa sei chili di tartufi portati al vaglio della giuria presieduta da Emilio Lanfrancone, numeri in netto miglioramento, nonostante il tempo avverso, rispetto allo scorso anno quando in concorso erano stati presentati poco più di due chili. “Pochissime precipitazioni e temperature elevate non favoriscono lo sviluppo dei tartufi”, ha detto domenica scorsa Piero Botto, presidente ATAM, l’associazione trifolai astigiani e monferrini.

“Possiamo dire che le premesse sono buone per il prosieguo della stagione. Attendiamo le piogge e che le temperature si abbassino per avere esemplari più grandi, più profumati e di qualità più elevata”, ha spiegato Botto. Prezzi dal cercatore destinati anche a scendere che a oggi si aggirano intorno ai 200 euro all’etto per i pezzi piccoli, 300 per quelli più grandi, fino a raggiungere anche i 500 euro per i pezzi singoli di particolari dimensioni.

Tutto pronto quindi per domenica prossima per l’assegnazione dello “Zappino d’argento”, vinto l’anno scorso da Giovanni Ronzano, trifulao di Costigliole, un habitué della fiera aleramica, con una trifola di 270 grammi. Soddisfatti per la prima domenica di fiera il sindaco Christian Orecchia e il presidente della commissione fiera Michele Rampone. “Anche domenica avremo i circa 130 espositori provenienti da tutta Italia che proporranno prodotti dedicati al re della nostra tavola con il mercato dei tartufi oltre alle eccellenze enogastronomiche tipiche e dell’artigianato locale monferrino”, commenta Rampone.

Tutti a mangiare, infine, dalle ore 11 alle 15, presso lo stand della proloco in piazza Carlo Alberto, con le degustazioni enogastronomiche a base di tartufi. Tante le attività collaterali durante la fiera tra cui “Anduma a Trifole a Moncalvo”. Sabato si potrà partecipare a una vera cerca del tartufo in compagnia dei Trifulao Aldo e Fabrizio e il fiuto dei loro cani (tabui), Frida, Balin e Raschio. Appuntamento in tre fasce orarie: 10.30, 14.30 e 16 per la durata di circa 90 minuti, ritrovo presso la Cantina Sociale “Sette Colli” di Moncalvo per recarsi successivamente nei boschi per la cerca al costo complessivo di 40 euro, 70 a coppia. Info e prenotazioni presso le pagine social della Fiera del Tartufo di Moncalvo.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!