Articolo »

Lutto nel mondo della musica: è mancato Massimo Cotto

È mancato nella notte Massimo Cotto. Dj radiofonico da Radiorai a Radio 24, Radio Capital e Virgin Radio con “Rock and Talk”, giornalista, autore televisivo e teatrale, presentatore, scrittore, direttore artistico di Area Sanremo e di numerosi festival e rassegne come il Premio Tenco e Asti Musica, Cotto ha avuto il merito di raccontare e far avvicinare il grande pubblico alla musica “rock”, svelandone gli aneddoti più divertenti, inquietanti, allucinanti e indimenticabili delle star degli anni ruggenti della musica.

Lo scorso 9 luglio è stato ricoverato d’urgenza all’ospedale Cardinal Massaia di Asti per un malore e nella notte del 2 agosto non si è più svegliato.

Nato ad Asti nel 1962, Cotto lascerà un vuoto incolmabile non solo per la città di Asti in cui riuscì negli anni a far esibire artisti di fama internazionale, ma per tutti gli appassionati del rock in modo particolare degli anni Sessanta e Settanta di cui è stato narratore attraverso libri, spettacoli e puntate radiofoniche.“In tutti questi anni ci ha sempre dato il buongiorno con il sorriso e con il suo inconfondibile umorismo (non dimenticheremo mai le sue battute), tenendoci compagnia con una passione infinita per la musica e per tutte le forme d’arte”, lo ricordano da Virgin Radio.

Tra i suoi ultimi libri di successo trova un posto particolare “Il rock di padre in figli*” edito da Gallucci, dedicato al figlio Francesco in cui Cotto spiega che “il Rock è non curarti di quello che fanno gli altri. Rock è andare avanti per la tua strada e non accettare compromessi. Rock è vincere anche quando tutti pensano che tu stia perdendo. Rock è la vita è mia e decido io cosa farne. Ogni volta che ascolti il rock che ami, il mondo scompare. Tutto va via come un treno nella notte. Contano solo due cose: tu e quella canzone. Tu sei il treno, quella canzone sono le luci nella notte”.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!