Articolo »
Le iniziative del weekend
A San Salvatore si inaugura la nuova area camper
Domenica si festeggia anche la ricorrenza del IV Novembre

C’è grande attesa a San Salvatore Monferrato in vista di quanto accadrà domenica 6 novembre, giornata in cui verrà inaugurata l’area di sosta dei camper con il murales commemorativo degli alpini e festeggiata la ricorrenza del IV Novembre, Festa delle Forze Armate.
Dopo le colonnine per il rimessaggio e la ricarica delle e-Bike, l’albergo diurno per cicloturisti e camminatori, il nuovo info Point stavolta tocca alla nuova area camper, come ricordano gli amministratori della città della Torre di Teodoro il Paleologo, sottolineando che con questa iniziativa si aggiunge e si completa l’offerta di accoglienza turistica. “Un progetto che ha radici profonde – spiegano da San salvatore - perché per essere veramente Comune Turistico occorre offrire soluzioni diverse e se dal 2006, anno delle Olimpiadi di Torino ad oggi, il Piemonte ha migliorato di molto la proposta di accoglienza, anche San Salvatore Monferrato si è inserito in questo flusso e, anno dopo anno, ha costruito il suo nuovo ruolo, aprendosi all’economia legata al turismo.
A questo si associa la promozione dei prodotti locali ‘De. Co.’, le denominazioni comunali e la proposta culturale e di intrattenimento capace di attrarre pubblico anche da fuori regione. L’area camper è parte dell’ex lotto ‘Castelmerlino’ che il Comune alienò nel 2001, conservando però il lato che fiancheggia via Ollearo, al fine di progettare un’area di pubblici servizi: un parcheggio auto per i residenti e uno spazio dedicato alla sosta dei turisti camperisti. Lo studio di fattibilità prese forma nel 2020 e l’anno successivo venne sottoposto alla popolazione: la progettazione è avvenuta così “in modo partecipato con consigli, accorgimenti e idee raccolte con il dibattito pubblico, una metodologia che a San Salvatore è stata introdotta da diversi anni, per opere pubbliche quali, ad esempio, piazza Carmagnola, l’asilo nido Parco Pineta…”.
La Giunta ha inoltre ascoltato le istanze del gruppo alpini “P. Gobbi” che nel 2018 ha ottenuto di dedicare l’area ai “Caduti, dispersi e reduci del fronte russo” installando una lapide che, con i recenti lavori è stata maggiormente valorizzata con una struttura in mattoni e una copertura, grazie al contributo del gruppo alpini stessi. In ricordo dei soldati del 1941-43 verrà posizionato un pennone per poter far sventolare il tricolore sotto l’ombra della pianta messa a dimora per ricordare i soldati morti, dispersi e reduci della sfortunata campagna di Russia dei primi anni ’40; e in ricordo dei ventitré sansalvatoresi partiti per il fronte è stato realizzato un murales commemorativo sul muro che fiancheggia il viale alberato realizzato da Agostina Arzani e Ludovica Astori.
Il progetto prevede otto posti auto, un posto disabili, due posti camper con colonnina attrezzata e ricarica elettrica oltre ad un altro posto per mezzi di medie dimensioni. In via Ollearo sono stati ricavati altri tre posteggi. La cerimonia inaugurale si terrà in concomitanza con le commemorazioni del 4 novembre: alle 10,30 presso il piazzale, alla presenza delle autorità, del gruppo Alpini “P. Gobbi”, coordinato da Corrado Vittone, recentemente eletto direttivo nazionale dell’ANA, dei presidenti delle associazioni e del parroco don Gabriele Paganini che impartirà la benedizione all’area. Al termine della cerimonia, il corteo raggiungerà la chiesa di San Martino per la santa Messa in ricordo dei caduti delle guerre e successivamente verrà posata la corona di alloro presso il monumento dei caduti, con il discorso di chiusura del sindaco Corrado Tagliabue.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"