Articolo »

In piazza del Popolo

Vignale in Danza: "Ready to go" apre la kermesse

Mercoledì 29 giugno alle 21

Taglio del nastro per “Vignale in Danza”, la kermesse organizzata dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Culturale Stabilimento delle Arti, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, principale sostenitore della manifestazione, che erediterà l’esperienza di "È Danza Festival", avviata nel 2021.

“Vignale in Danza” si articolerà in tre “macro periodi” estivi e autunnali, fino al 10 luglio, dal 26 agosto al 3 settembre e dal 29 ottobre al 1° novembre, e definirà un’offerta artistica che abbraccia la danza neoclassica, la danza contemporanea, le performance e l’improvvisazione danzata, cui si aggiungerà uno sfaccettato catalogo di residenze, vero e proprio mezzo di scambio, di innovazione e networking, in grado di arricchire il mondo dello spettacolo e, allo stesso tempo, il territorio che le ospita. A guidare il Festival è Michela Maggiolo, arpista professionista e maestra di danza classica, fondatrice del 2015 di Stabilimento delle Arti, divenuta associazione culturale nel 2021.

Il cartellone debutterà mercoledì 29 giugno, alle 21, in piazza del Popolo, con “Ready to go”, spettacolo del Liceo Coreutico-Musicale “Saluzzo-Plana” di Alessandria le cui coreografie sono curate dalle docenti di Tecnica della Danza Contemporanea e della Danza classica Michela Tartaglia e Silvia Amicone, accompagnate dalla musica dell’orchestra guidata da Enrico Pesce, coordinatore di dipartimento dell’indirizzo coreutico. I danzatori e i musicisti dell’istituto, una delle eccellenze artistico-formative del territorio, esprimeranno e racconteranno attraverso il movimento e il suono l’esperienza della pandemia e le motivazioni che li ha incoraggiati a ripartire e a riscoprire la propria identità.
Piuttosto intenso si preannuncia il primo weekend di programmazione.

A “Ready to Go” seguiranno due intere giornate, quella di venerdì 1° e sabato 2 luglio, durante le quali la Chiesa dei Battuti ospiterà “Memoria Ecoica”: lo spettacolo verrà replicato in entrambi i giorni alle 18, alle 19 e alle 21. “Memoria Ecoica” è un progetto inedito di arti performative ed elaborazioni drammaturgiche uditive e visive che verrà presentato a un pubblico ridotto.

All’ingresso il pubblico riceverà un auricolare wi-fi individuale utilizzato per ascoltare i suoni dal vivo creati dai danzatori. I suoni, prodotti naturalmente dai performer nel corso delle partiture coreografiche, verranno ripresi e calibrati dal sound designer Vincenzo Scorza, il cui compito sarà quello di rimettere a posto e ricostruire un ambiente uditivo predisposto per il pubblico, culminante in una creazione di partiture drammaturgiche come prodotto dai danzatori stessi. Lo show reca la firma di Mattia Gandini, coreografo e direttore artistico di Leggere Strutture, compagnia e centro culturale ed internazionale di danza attivo a Bologna dal 2009. L’obiettivo posto da Gandini è l’inversione dei ruoli, rendendo protagonista la partitura musicale: una situazione in cui i ballerini diventano un “supporto” fondamentale per creare un nuovo protagonista, la body music.

In aggiunta a “Memoria Ecoica”, Gandini condurrà lezioni di tecnica classica accompagnate dal pianista Marco Paganucci e lancerà il laboratorio di composizione coreografica “Back Over”. Quest’ultimo si svolgerà dal 30 giugno al 2 luglio e nella giornata conclusiva sfocerà in una restituzione finale aperta al pubblico che si terrà alle 22 in Piazza del Popolo.

Ancora, sabato 2 luglio, la piazza principale del concentrico vignalese accoglierà “Viva la mamma”, spettacolo di e con Gioia Morisco, prodotto da Scenario Pubblico in collaborazione con AlmaDanza, Crexida, Fienile Fluò, Leggere Strutture e con il sostegno di Habitat, Rete per gli Spazi Urbani, come pure “Madama Scintilla”, show di danza con il fuoco e manipolazione delle fiamme che vedrà protagonista Gaia Atmen, artista capace di utilizzare di tecniche miste di giocoleria, danza ed effetti speciali, dalle fiammate, alle scintille, al fuoco a terra.

“Viva la Mamma” compone un viaggio nel femminile e nei misteri della creazione in forma di assolo. Attraverso il movimento la performer indaga la delicata e al tempo stesso stravolgente avventura del diventare madre. Tra picchi di euforia, dinamismo e momenti di flemmatica lentezza, sono tradotte in movimento le difficoltà quotidiane e universali con cui si confronta una giovane madre. Il suo corpo accoglie, nutre e protegge la nuova creatura, lei ricerca un suo spazio e impara come “sopravvivere” alla nuova condizione.

I biglietti di tutti gli appuntamenti di “Vignale in Danza” sono acquistabili online su www.vignaleindanza.com. Il Festival introdurrà, al riguardo, la novità del “biglietto sospeso”. Gli acquirenti, che per qualsiasi motivazione sono impossibilitati a prendere parte a una specifica serata o che intendono donare cultura in maniera assolutamente solidale e disinteressata, possono regalare i loro biglietti. La procedura del “biglietto sospeso” è semplice ed è automatizzata: una volta dichiarata l’assenza o il dono, il possessore del ticket può diventare “mecenate” cedendo il proprio titolo di ingresso a coloro che ne abbiano fatto richiesta ovvero che si siano resi disponibili a partecipare allo specifico spettacolo. L’invito giunge in via telematica sullo smartphone del richiedente il quale, se accetta, sarà ammesso gratuitamente alla serata e potrà inviare, a sua volta, un messaggio di ringraziamento al suo mecenate.

In aggiunta al “biglietto sospeso”, la kermesse abbraccia le tematiche della disabilità e dell’integrazione, istituendo una partnership ad hoc con l’Associazione Abilitando Onlus, presieduta da Paolo Robutti. Gli spettacoli saranno accessibili a persone con disabilità uditiva grazie all'installazione di un loop a induzione magnetica per i possessori di impianti cocleari e protesi acustiche. In più, alcuni appuntamenti apriranno le porte a un pubblico di persone con disabilità visiva attraverso un sistema di audiodescrizione.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!