Diminuisce il ricorso alla “cassa”. Calo (-43%) per il terzo trimestre consecutivo: inversione di tendenza?
Le ore autorizzate di cassa integrazione guadagni (CIG) scendono, e in modo consistente. Vediamo il dettaglio su base trimestrale (quarto trimestre 2013 su quarto trimestre 2012) e su base annuale (anno 2013 su anno 2012).
Il totale delle ore autorizzate di cassa integrazione (CIG) in provincia di Alessandria nel quarto trimestre 2013, pari a 2.781.032 ore, segna -43% rispetto allo stesso trimestre del 2012, per un totale di 2.108.328 ore di CIG in meno. Si tratta del terzo periodo consecutivo di diminuzione della CIG: anche nello scorso trimestre, infatti, la CIG era scesa (-23%), così come il trimestre ancora prima (-23%), per un totale di nove mesi ininterrotti di discesa.
Lo scorso anno, la stessa analisi condotta sullo stesso periodo di tempo (ultimo trimestre dell’anno), evidenziava una crescita della CIG di +88%. La diminuzione è stata determinata da un calo generalizzato del ricorso alle diverse tipologie di CIG, con una percentuale di diminuzione che va da circa il 40% a circa il 60% in meno.
L’analisi su base annua
La conclusione del 2013 è anche l’occasione per comparare su base annua la CIG 2013 e la CIG 2012. Si registra un totale di 10.829.224 ore autorizzate di CIG nel 2013, -19% sul totale del 2012, pari a 2.562.026 ore autorizzate di CIG in meno. Il calo è da attribuirsi alla diminuzione del ricorso alla CIG straordinaria (-27%) e in deroga (-29%), e soltanto in misura minore al calo della CIG ordinaria (-5%). La stessa comparazione su base annua effettuata lo scorso anno registrava +19%.
Questo -19% rispetto al 2012 è un dato importante: dal 2009 la CIG aveva registrato un primo picco nel totale delle ore: +350% (dato 2009 su 2008) che tradotto in ore aveva significato un passaggio da 3.272.804 ore a 14.720.910 ore. E da quell’anno il dato quantitativo, salvo oscillazioni di contenuto rilievo, si era man- tenuto su quest’ordine di ore. Ora, dal 2013 abbiamo questo -19%, che è la prima inversione di tendenza sostanziale dal 2009. «Il punto di fine 2013 sulla cassa integrazione è molto positivo, sia nel confronto trimestrale che nel confronto annuale - commenta il Presidente della Camera di Commercio di Alessandria Gian Paolo Coscia - È ancora presto per esserne certi, ma potremmo trovarci di fronte all’inizio di una sostanziale inversione di tendenza. Anche a livello regionale si registra un calo delle ore di CIG autorizzate, anche se meno consistente: -2% su base trimestrale e -10% su base annuale, ed è quest’ultimo dato il più rilevante.
Pur accogliendo i dati positivi, dobbiamo aspettare ancora per tirare le somme, anche perché l’economia reale non segue ancora l’inizio di ripresa che sembra profilarsi sul piano finanziario: c’è un intero sistema imprenditoriale che deve ripartire, rimodellarsi e ricominciare, e voglio vedere questo insieme alla positività dei dati, voglio vedere le nostre imprese tornare a respirare davvero. Confidiamo in manovre di sostanza da porre in campo al più presto, a livello nazionale. Solo allora la Camera di Commercio potrà agire bene e tradurre sul piano operativo le strategie del Paese, declinandole sul territorio provinciale. Per ora, comunque, registriamo questo dato positivo della Cassa integrazione e guardiamo avanti».