Anticipo crociera con ''sbarco'' a Torino e Venaria Reale
Il maltempo (la pioggia ci ha concesso una pausa solo per la foto di gruppo) non ha frenato il successo della gita a Torino e Venaria Reale martedì 25 ottobre offerta dalla Stat a tutti i partecipanti alla prossima crociera.
Crociera che sotto l’egida Monferrato-Stat partirà domenica 6 novembre da Savona sulla Costa Serena. Lunedì 7 escursione Napoli: attracco alle 13, la nave riparte alle 19. Martedì 8 a Catania, scalo dalle 8 alle 18. Mercoledì 9 navigazione: una intera giornata dedicata al relax e al divertimento (con probabile ricevimento ufficiale da parte del comandante). Giovedì a 10 a Palma di Maiorca (in porto dalle 8 alle 18). Venerdì 11 a Barcellona, la nave fa scalo delle 8 alle 18 (e qui ci sarà una sorpresa per gli abbonati al bisettimanale). Sabato 12 a Marsiglia, dalle 9 alle 18. Domenica 13: Savona.
Torniamo a martedì (la Stat era rappresentata da Simona Piccioni Pia, ‘Il Monferrato’ da Luigi Angelino).Lo ‘‘sbarco’’ (dai bus) è stato in piazza Castello. Il che ha permesso subito una passeggiata (viva i portici) in centro fino a piazza San Carlo con scorrimento in piazza Carlo Alberto qui con due accenni casalesi la Biblioteca Nazionale (dove ha appena esposto Laura Rosssi: è lei l’autrice dei disegni che formano ormai la crocieristica collezione dei piatti d’autore, il prossimo sarà o Napoli o Palma); di fronte alla Biblioteca la seconda entrata di Palazzo Carignano. Questo edificio è stata la sede del parlamento piemontese con relativa proclamazione 150 anni fa del Regno d’Italia. La mente scorre a Cavour ma anche al casalese Giovanni Lanza che nel 1855 viene nominato dallo stesso Cavour alla guida del ministero della Pubblica Istruzione che tiene sino al luglio del 1859, reggendo in diverse occasioni, anche l’interim delle Finanze e dal 2 aprile 1860 al 17 dicembre 1860 viene eletto per la prima volta, presidente della Camera dei deputati. Lo scranno torinese di Lanza è visibile al Museo di Casale.
Dalla storia all’enogastronomia di territorio con trasferimento ad “Eataly” al Lingotto, fondata da Oscar Farinetti, rientra nel filone culturale di riscoperta delle radici. Pranzo e shopping di sfiziosità, introvabili in altri luoghi.
Nel primo pomeriggio i pulmann Stat portano velocemente a Venaria Reale. Cinque gruppetti per cinque guide per una visita approfondita. Installazioni parlanti prima e quadri dei reali poi fino alla galleria grande detta di Diana e poi alla chiesa di Sant’Uberto patrono dei cacciatori; fummo ospiti qui per una convention della Costa con ritiro da parte della Stat di una Fiat 500 personalizzata (e senza benzina, all’una di notte....). In ogni caso onore a chi ha portato a nuova vita questa Versailles italiana.
Info sulla crociera telefono 0142 452814.
Le foto della gallery sono di Luigi Angelino. L'immagina di copertina dell'articolo è stata scattata a Venaria Reale.